• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Diritto [25]
Religioni [24]
Storia [18]
Militaria [14]
Matematica [14]
Botanica [13]
Geografia [10]
Geologia [9]
Industria [8]
Comunicazione [8]

agenzia per l'impresa

Neologismi (2008)

agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. [...] nonostante le proteste dei professionisti [testo] […] L’articolo 4 del ddl prevede l’istituzione, da parte delle associazioni sindacali di categoria fra imprenditori od organizzazioni aderenti alle stesse delle agenzie per le imprese, con funzioni di ... Leggi Tutto

alleanza mirata

Neologismi (2008)

alleanza mirata loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo [...] scolastico e delle imprese in un’alleanza mirata sui processi formativi. (Stampa, 28 settembre 2000, p. 41, Cronaca di Torino) • «Le alleanze onnicomprensive non funzionano perché sono l’equivalente di ... Leggi Tutto

affiliaménto

Vocabolario on line

affiliamento affiliaménto s. m. [der. di affiliare]. – Atto dell’affiliare persona o cosa ad associazioni, sette e simili. ... Leggi Tutto

affiliare

Vocabolario on line

affiliare (o affigliare) v. tr. [dal lat. mediev. affiliare, tratto da affiliatus: v. affiliato] (io affìlio, o affìglio, ecc.). – 1. In senso proprio, a. un bambino, prenderlo come figlio, secondo l’istituto [...] giuridico dell’affiliazione. 2. Più com., aggregare, iscrivere persona o cosa ad associazioni, sette e sim.: alberghi affiliati al Touring Club Italiano. Anche rifl.: si affiliò a una società segreta. ◆ Part. pres. affiliante, anche come sost. (v. la ... Leggi Tutto

schiavismo

Vocabolario on line

schiavismo s. m. [der. di schiavo]. – 1. a. Dottrina e sistema economico-sociale che ammettono l’istituto della schiavitù; per estens., atteggiamento favorevole al mantenimento della schiavitù: lo s. [...] politicamente, economicamente o socialmente dipendenti: tutte le nazioni d’Europa si ribellarono allo s. hitleriano; le prime associazioni operaie sorsero in Inghilterra per fronteggiare il cieco s. dei datori di lavoro. 2. In zoologia, sinon ... Leggi Tutto

septobaṡìdio

Vocabolario on line

septobasidio septobaṡìdio s. m. [lat. scient. Septobasidium, comp. del lat. scient. septum «setto2» e basidium «basidio», con allusione ai basidî settati]. – Genere di funghi della famiglia septobasidiacee, [...] con numerose specie diffuse particolarm. nelle regioni tropicali, che vivono in caratteristiche associazioni con le cocciniglie sulla scorza di varî alberi, formando placche stromatiche di grandezza variabile da pochi millimetri fino a una ventina di ... Leggi Tutto

antiburqa

Neologismi (2008)

antiburqa (anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, [...] poche singole e associazioni […] oggi, con la benedizione di Kofi Annan, da Laura Bush all’ultima digiunante dello sconfinato Satyagraha promosso per oggi dal Partito radicale transnazionale, lo slancio antiburqa è planetario benché forse un po’ ... Leggi Tutto

oratòrio²

Vocabolario on line

oratorio2 oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità [...] conventi: l’O. dei filippini, a Roma; l’O. di S. Lorenzo, a Palermo. 2. Per estens., nome di congregazioni o associazioni di ecclesiastici o laici. Oratorio di s. Filippo Neri, comunità di preghiera che cominciò a riunirsi attorno a s. Filippo fin ... Leggi Tutto

anticoncorrenziale

Neologismi (2008)

anticoncorrenziale (anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci [...] p. 18, Economia) • Non è una svolta studiata a tavolino, c’è stata una serie di casi in cui associazioni d’impresa o aziende singole sono state accusate di comportamenti anticoncorrenziali nei confronti di grandi platee di consumatori. (Massimo Calvi ... Leggi Tutto

approvazióne

Vocabolario on line

approvazione approvazióne s. f. [dal lat. approbatio -onis]. – 1. Atto dell’approvare, come manifestazione di consenso, o come giudizio elogiativo: il suo comportamento merita a., è degno di a.; esprimere [...] l’esecuzione. b. In diritto canonico, autorizzazione dell’ordinario del luogo o della Santa Sede in merito a fatti inerenti alle istituzioni religiose o alla morale (per es., associazioni di fedeli, predicazione, confessione, stampa di libri, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Enciclopedia
Associazioni sindacali
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali