fronda² s. f. [dal fr. fronde, propr. "fionda"]. - 1. (stor.) [movimento di opposizione sviluppatosi in Francia nel 17° sec. contro l'assolutismomonarchico]. 2. (estens., polit.) [movimento di rivolta [...] all'interno di un governo, di uno schieramento politico, ecc.] ≈ opposizione, ribellione. ● Espressioni: fig., fare la fronda (a qualcosa o qualcuno) ≈ contrastare (ø), opporsi, tramare (contro) ...
Leggi Tutto
monarchia /monar'kia/ s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. monarkhía, comp. di mono- "mono-" e -arkhía "-archia"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui i supremi poteri sono accentrati in una sola persona, [...] di norma a vita e per via ereditaria] ≈ regno. ‖ dittatura, impero, principato, signoria, (spreg.) tirannide. ⇑ assolutismo, autocrazia, monocrazia. ↔ ‖ repubblica. 2. (estens.) [stato soggetto a regime monarchico] ≈ (lett.) reame, regno. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico spagnolo (Vitoria 1781 - Bagni di Barèges 1843), sostenne Giuseppe Bonaparte, quando nel 1808 fu proclamato re di Spagna, ma nel 1811 si accostò nuovamente ai Borboni. Nel 1812 emanò un proclama in cui esortava alla...
Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa al trono (1713), una rigidezza militare...