• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [13]
Biologia [4]
Anatomia [2]
Geologia [2]
Embriologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Lingua [1]
Zoologia [1]
Fisica [1]

postprandiale

Vocabolario on line

postprandiale agg. [der. della locuz. lat. post prandium «dopo il pranzo»]. – 1. letter. Che segue al pranzo, che ha luogo dopo il pranzo: sonnolenza p.; riposo p.; la mia saggia pigrizia p. (Soldati). [...] 2. Nel linguaggio medico, che si verifica nel corso della digestione o anche più tardi ad assorbimento intestinale avvenuto (elevazione p. della glicemia). ... Leggi Tutto

celìaco

Vocabolario on line

celiaco celìaco agg. [dal lat. coeliăcus, gr. κοιλιακός, der. di κοιλία «cavità, ventre», da κοῖλος «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende [...] in alcuni casi l’affezione può manifestarsi solo in età adulta) e che è caratterizzata da un difettoso assorbimento intestinale dei grassi e dei carboidrati, che compromette lo stato di nutrizione; si manifesta con evacuazioni abbondanti, disturbi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ipofosfatemìa

Vocabolario on line

ipofosfatemia ipofosfatemìa s. f. [comp. di ipo-, fosfato e -emia]. – In medicina, rara forma genetica di rachitismo, per solito legata al sesso, talvolta autosomica, dipendente da un difetto dell’assorbimento [...] intestinale del calcio in condizioni di normale apporto di vitamina D3. ... Leggi Tutto

stercoremìa

Vocabolario on line

stercoremia stercoremìa s. f. [comp. del lat. stercus -ŏris «sterco» e -emia]. – Stato tossico dovuto ad assorbimento e passaggio in circolo di prodotti tossici fecali in caso di occlusione intestinale [...] o comunque di stasi fecale molto prolungata ... Leggi Tutto

paratormóne

Vocabolario on line

paratormone paratormóne s. m. [comp. di parat(iroide) e ormone]. – In fisiologia, l’ormone proteico elaborato dalle paratiroidi, che regola il metabolismo del calcio attraverso la mobilitazione delle [...] in condizioni normali, assicura un contenuto ematico praticamente costante; inoltre, a livello renale riduce il riassorbimento tubulare dei fosfati e promuove quello del calcio, e a livello intestinale rende più efficiente l’assorbimento del calcio. ... Leggi Tutto

steatorrèa

Vocabolario on line

steatorrea steatorrèa s. f. [comp. di steato- e -rea]. – In medicina, emissione abbondante di feci che presentano un eccessivo contenuto di grassi, aspetto poltaceo, untuoso, grigiastro, di odore rancido: [...] di sindromi da malassorbimento, e s. secondarie, nelle quali sussistono disturbi della digestione dei grassi, conseguenti ad affezioni non primitivamente intestinali o ad alterato assorbimento dovuto a ostruzione del sistema linfatico e chilifero. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
malassorbimento
In patologia, condizione caratterizzata da deficit dell’assorbimento intestinale da cause ereditarie o ignote (m. primitivo) o da altre condizioni morbose (m. secondario). Sindromi da m. Derivano da alterato assorbimento di sostanze alimentari...
fegato
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali