• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [32]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Geografia [2]
Chimica [2]
Zoologia [1]
Botanica [1]
Diritto [1]
Religioni [1]

pappataci

Vocabolario on line

pappataci s. m. [comp. imperativale di pappare e tacere; propr. «mangia e taci!»]. – 1. non com. Chi, per amore di quieto vivere, o per pusillanimità, pensa a mangiare e a fare i proprî interessi senza [...] da un virus trasmesso all’uomo dalla puntura della femmina di tale dittero, caratterizzata da febbre, dolori addominali, cefalea e grave astenia, della durata media di tre giorni (da cui l’altro nome di febbre dei tre giorni). b. Per estens., nome ... Leggi Tutto

tromboastenìa

Vocabolario on line

tromboastenia tromboastenìa s. f. [comp. di trombo(cito) e astenia]. – Malattia ereditaria del gruppo delle trombopatie congenite, caratterizzata da emorragie cutanee e mucose, allungamento del tempo [...] di emorragia, normale tempo di coagulazione, ritardata o assente retrazione del coagulo, normale numero delle piastrine (le quali, peraltro, sono morfologicamente o funzionalmente alterate) ... Leggi Tutto

stenìa

Vocabolario on line

stenia stenìa s. f. [der. del gr. σϑένος «forza, vigore», modellato su astenia]. – Termine usato talora in medicina col sign. generico di vigore, anche come secondo elemento compositivo (iper- e ipostenia, [...] vagostenia, ecc.) ... Leggi Tutto

solfidrismo

Vocabolario on line

solfidrismo (o sulfidrismo) s. m. [der. di solfidrico, col suff. -ismo]. – In medicina del lavoro, intossicazione da idrogeno solforato, che può manifestarsi con gravi fenomeni respiratorî (dispnea, [...] cianosi, edema polmonare) e neurologici (midriasi, perdita della conoscenza), frequentemente mortali, e in forma cronica con sintomi respiratorî (bronchite cronica), neurologici (cefalea), astenia, colorazione giallastra della cute. ... Leggi Tutto

frenastenìa

Vocabolario on line

frenastenia frenastenìa s. f. [comp. di freno- e astenia]. – In psichiatria, insufficienza dello sviluppo mentale dovuta a cause costituzionali o acquisite nella vita endouterina o nell’età evolutiva; [...] il termine, oggi sostituito con quello di oligofrenia, è stato dapprima usato anche come sinon. di idiozia e imbecillità (come termini della vecchia nomenclatura) ... Leggi Tutto

altitùdine

Vocabolario on line

altitudine altitùdine s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus «alto1»]. – 1. In geografia, altezza di un luogo sul livello medio marino, lo stesso che altezza assoluta (v. altezza, n. 1 a). Effetto [...] in montagna (mal di montagna) o in volo (male degli aviatori): è caratterizzata da sofferenze neuropsichiche (astenia, cefalea, torpore, vertigini), respiratorie (iperventilazione polmonare per aumento degli atti e della profondità del respiro ... Leggi Tutto

astènico

Vocabolario on line

astenico astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo [...] longilineo a., conformazione fisica caratterizzata da aspetto longilineo, magro, muscolatura scarsamente sviluppata, scapole alate, cuore a goccia, torace cilindrico depresso, e con tendenza a facile esauribilità ... Leggi Tutto

porfirìa

Vocabolario on line

porfiria porfirìa s. f. [der. di porfir(ina)]. – Malattia primitiva determinata da alterato metabolismo dell’eme e connessa a fattori genetici o a cause tossiche, di cui esistono diverse forme cliniche [...] intensa eliminazione urinaria delle porfirine e sintomi varî, sia cutanei (eccessiva sensibilità alla luce, pigmentazione, ecc.) sia gastrointestinali (dolori violenti, nausea, vomito) sia neurologici (astenia, indebolimento dei riflessi, paralisi). ... Leggi Tutto

adrenoleucodistrofìa

Vocabolario on line

adrenoleucodistrofia adrenoleucodistrofìa s. f. [comp. di adreno-, leuco- e distrofia]. – Malattia ereditaria legata al sesso, dipendente da un deficit di enzima necessario per il catabolismo degli acidi [...] della sostanza bianca del sistema nervoso e del surrene; colpisce i giovani maschi e si manifesta con gravi turbe neurologiche (decadimento mentale, profonda astenia, diminuzione della vista, ecc.) associate a insufficienza surrenale di vario grado. ... Leggi Tutto

nevrastenìa

Vocabolario on line

nevrastenia nevrastenìa (o neurastenìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e astenia]. – Stato di debolezza nervosa, dovuto soprattutto a fattori costituzionali, che si manifesta con irrequietezza di [...] tipo ansioso, prostrazione generale, diminuita capacità lavorativa, sentimento di tedio, e anche ipereccitabilità, cefalea, palpitazioni e varî disturbi gastrointestinali e circolatorî ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
astenia
Mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi. Per lo più il termine ha un significato soggettivo, indica cioè la sensazione provata dal soggetto. Si possono avere a. di costituzione (o abito astenico),...
astenia
astenia Mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi. Per lo più il termine ha un significato soggettivo, indica cioè la sensazione provata dal soggetto. Si possono avere a. di costituzione (o abito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali