asteroideasteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) [...] con cui sono talvolta indicati i pianetini per la loro apparenza stellare, senza diametro apparente. 2. In zoologia, individuo della classe degli asteroidi (v.). 3. In geometria, curva piana, a forma di stella a quattro punte. ...
Leggi Tutto
cerio1
cèrio1 s. m. [lat. scient. Cerium, der. di Ceres, nome lat. dell’asteroide Cerere; fu così chiamato perché scoperto, dai chimici sved. W. Hisinger e J. J. Berzelius, nel 1803, due anni dopo la [...] scoperta dell’asteroide fatta dall’abate G. Piazzi]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,12, metallo tenero, di colore grigio, duttile e malleabile che, ridotto in fili, si infiamma con ...
Leggi Tutto
pianeta
1. MAPPA Un PIANETA è un corpo celeste che non splende di luce propria ma è illuminato dal Sole o da un’altra stella attorno alla quale si muove, descrivendo una curva chiusa (l’orbita) di forma [...] e Nettuno (Plutone, che fino a qualche anno fa era considerato anch’esso un pianeta, è stato recentemente declassato ad asteroide per le sue piccole dimensioni). 2. Con la parola pianeta si intende anche, in senso figurato, un insieme di persone ...
Leggi Tutto
-oide
-òide [dal gr. -οειδής, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -ειδής l’elemento compositivo che significa «simile a», affine a εἶδος «aspetto»; lat. -oīdes]. – 1. Suffisso di [...] es., in anatomia, aracnoide, aritenoide, coracoide, ioide, odontoide, sigmoide, tiroide, ecc.; in astronomia, asteroide; in botanica, cauloide, filloide, rizoide; in chimica, alcaloide, celluloide, colloide, metalloide; in linguistica, prefissoide ...
Leggi Tutto
palladio3
pallàdio3 s. m. [lat. scient. Palladium, dal nome dell’asteroide Pàllade, scoperto nel 1802, un anno prima che fosse isolato questo elemento]. – Elemento chimico di simbolo Pd, numero atomico [...] 46, peso atomico 106,42, metallo del gruppo del platino, tenero, duttile, lucente, che si trova quasi sempre associato col platino e con gli altri elementi del suo gruppo in varî minerali (auriferi, nicheliferi, ...
Leggi Tutto
meteoroide
s. m. Frammento di corpo celeste, di dimensione notevolmente ridotta rispetto a un asteroide, poco prima del contatto con l’atmosfera terrestre e dei susseguenti effetti provocati dall’attrito. [...] ◆ [tit.] Mistero Tunguska, la soluzione in un lago? Nel 1908 un meteoroide esplose in cielo distruggendo la foresta siberiana [testo] La chiave per risolvere il mistero di Tunguska si trova forse sul fondo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Denominazione, introdotta nel 1802 da F.W. Herschel, di astri planetari, componenti del Sistema Solare, detti oggi preferibilmente pianetini (➔).
Matematica
Curva piana, a forma di stella a 4 punte, la cui equazione cartesiana può...
asteroide
asteroide curva piana chiusa del sesto ordine. L’asteroide si ottiene come inviluppo di un segmento AB di lunghezza fissa a, i cui estremi scorrono su due rette perpendicolari. In un riferimento cartesiano ortogonale Oxy avente per...