• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Alimentazione [6]
Industria [6]
Geologia [2]
Sport [1]

dissuasore mobile

Neologismi (2008)

dissuasore mobile loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle [...] ’isola con dissuasori mobili funzionanti con una speciale card che sostituirà l’attuale permesso». (Franco Cavagnino, Stampa, 20 novembre 1998, Asti, p. 2) • Se il divieto notturno di ingresso con l’auto privata darà frutti positivi, […] si parla di ... Leggi Tutto

ciclosportivo

Neologismi (2008)

ciclosportivo (ciclo-sportivo), s. m. e agg. Chi pratica lo sport del ciclismo, ciclista; relativo allo sport del ciclismo. ◆ [tit.] Sulle Dolomiti / Doping, blitz dei finanzieri alla Maratona dei ciclosportivi [...] hanno l’obiettivo di fare sport valorizzando nel contempo la natura, l’ambiente e la cultura. (Gino Borio, Stampa, 26 febbraio 2004, Asti, p. 51) • Il mercato è stimato intorno al milione e 700 mila biciclette vendute all’anno. Circa un milione, sono ... Leggi Tutto

vèrmut

Vocabolario on line

vermut vèrmut (tosc. vèrmutte; ant. vermùt e vermùtte; frequente anche la grafia fr. vermouth) s. m. [dal ted. Wermut(h) «assenzio», che è uno degli ingredienti]. – Vino liquoroso di sapore amarognolo [...] aromatico, specialità delle province di Torino, Asti e Cuneo, prodotto con vini bianchi addizionati di zucchero, alcol fino a 16°-18°, droghe e aromi varî (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, maggiorana, ecc.), colorato o no con caramello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cosplayer

Neologismi (2008)

cosplayer s. m. e f. inv. Chi ama indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Le esibizioni di queste band sono uno spettacolo, specialmente per il pubblico [...] , 25 anni, di Nizza, in arte «NadiaSk», attualmente considerata la più importante «cosplayer» italiana. (Stampa, 29 gennaio 2008, Asti, p. 69). Dall’ingl. cosplayer, a sua volta composto dai s. cos(tume) (‘costume, maschera’) e player (‘giocatore ... Leggi Tutto

cucina di strada

Neologismi (2008)

cucina di strada loc. s.le f. Cucina locale, regionale, etnica, le cui preparazioni si consumano anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari. ◆ Mentre nel sud del mondo [...] aspetti ludico-gastronomici come l’aperitivo di mezzogiorno e la cucina di strada o il bivacco notturno (Stampa, 1° giugno 2007, Asti, p. 68). Composto dal s. f. cucina, dalla prep. di e dal s. f. strada, ricalcando l’espressione ingl. street cooking ... Leggi Tutto

vitigno

Vocabolario on line

vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, [...] più o meno differenti: così, dal barbera, vitigno assai diffuso, si ottengono vini di caratteristiche diverse come il Barbera d’Asti, di Alba, del Monferrato, ecc. ma anche i vini rossi dell’Oltrepò pavese. I vini possono essere ottenuti da un ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt «egli è stato», gr. ἔϕυ «è nato», ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo], siète [ant. sète], sóno [ant. o region. ènno]; imperf. èro [ant. o letter. ... Leggi Tutto

villafranchiano

Vocabolario on line

villafranchiano agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del [...] basso Pleistocene affioranti nell’Appennino settentr. e centr. (per es., bacino del Valdarno), contenenti talora lignite e caratterizzati da animali fossili quali mastodonti, proboscidati (Elephas meridionalis), ... Leggi Tutto

frèiṡa

Vocabolario on line

freisa frèiṡa (non com. frèṡia) s. f. e m. [etimo incerto]. – 1. s. f. Vitigno piemontese, coltivato spec. in provincia di Asti, nella zona di Chieri, e nel Monferrato: ha grappoli medî, cilindrici, [...] un po’ radi, ad acini subrotondi, molli, con buccia nero-turchina, pruinosa, e sapore un po’ aspro. 2. s. f. o m. invar. Il vino ottenuto dalle uve di questo vitigno, che viene prodotto in due tipi, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

part-timista

Neologismi (2008)

part-timista s. m. e f. Chi lavora part-time, con un impiego a tempo parziale. ◆ Lavoro che (non) paga. Un popolo di precari e part-timisti, tempi determinati e apprendisti che in un mese guadagna un [...] , Corriere della sera, 24 gennaio 2007, p. 3, Primo piano). Derivato dall’espressione ingl. part-time con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Stampa del 2 luglio 1996, Asti, p. 1 (Franco Cavagnino), nella variante grafica partimista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Asti
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente...
ASTI
Al 31 dicembre 1947 la popolazione presente nel comune ammontava a 55.027 ab.; quella della provincia (residente) a 233.000 abitanti. Gravissimi danni produsse il nubifragio del 5 settembre 1948.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali