• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [11]
Anatomia [8]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [3]
Anatomia comparata [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Botanica [2]
Chimica [2]

collarino

Vocabolario on line

collarino s. m. [dim. di collare1]. – 1. Collaretto; il collare dei preti. 2. In architettura, piccola membratura terminale di colonne o pilastri, che separa il fusto dal capitello; negli ordini classici [...] aggettante rispetto al fusto, al quale è raccordato mediante una modanatura concava detta cimbia e per lo più da un astragalo sovrapposto. Anche nome di membrature di forma analoga e con funzioni non diverse in balaustrate, cornici e simili organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scafòide

Vocabolario on line

scafoide scafòide agg. e s. m. [comp. di scafo e -oide]. – In anatomia, nome di due ossi, rispettivamente del carpo e del tarso, la cui forma è paragonabile a una navicella: lo scafoide del carpo si [...] articola col radio e con alcune ossa del carpo, quello del tarso con l’astragalo e con i tre cuneiformi. In anatomia comparata, lo scafoide dei mammiferi corrisponde al radiale del basipodio degli anfibî, dei rettili e degli uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

selenìfero

Vocabolario on line

selenifero selenìfero agg. [comp. di selenio e -fero]. – Che contiene selenio: minerale s.; piante s., piante (soprattutto del genere astragalo) che contengono fino all’1,5‰ di selenio sotto forma di [...] seleniuro, ed emettono composti volatili del selenio, ciò che conferisce loro un caratteristico odore agliaceo ... Leggi Tutto

astragalomanzìa

Vocabolario on line

astragalomanzia astragalomanzìa s. f. [comp. di astragalo e -manzia]. – Antica divinazione effettuata in varî modi per mezzo degli astragali. ... Leggi Tutto

talalgìa

Vocabolario on line

talalgia talalgìa s. f. [comp. del lat. talus «tallone» e -algia]. – In medicina, manifestazione dolorosa della regione del calcagno, spontanea o provocata dalla pressione e dovuta a cause varie (fratture [...] dell’astragalo, apofisite calcaneare, ecc.). ... Leggi Tutto

adragante

Vocabolario on line

adragante (o dragante) agg. e s. m. [alteraz. del lat. tragacantha, gr. τραγάκανϑα, nome delle piante (appartenenti, nella classificazione botanica, alla sezione Tragacantha del genere Astragalus) da [...] ]. – Gomma a. (meno com. adragante s. m.): mucillagine essudante da fenditure naturali o procurate della corteccia di varie specie di astragalo e che, essiccata in filamenti o in piastre, va sotto il nome rispettivamente di gomma di Morea o gomma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bastoncino

Vocabolario on line

bastoncino s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone sottile e leggero o anche corto; in partic., quello che un tempo si portava a passeggio, o quello che nelle corse a staffetta viene consegnato all’atleta [...] da cui fuoriesce mediante scorrimento a stantuffo o a vite. 4. In architettura, elemento ornamentale della colonna, detto anche tondino o astragalo (v. bastone, n. 7). 5. Nella retina dell’occhio, sinon. di bastoncello. 6. Nome di varî insetti della ... Leggi Tutto

bastóne

Vocabolario on line

bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] architettura, modanatura a profilo convesso, in genere semicircolare, detta anche, se di piccole dimensioni, bastoncino o tondino o astragalo; se di maggiore importanza, toro. 8. In araldica, banda diminuita e ridotta a un terzo della sua larghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fusaiòla

Vocabolario on line

fusaiola fusaiòla (o fusaròla o fuseruòla) s. f. [der. di fuso s. m., per la forma]. – 1. Ornato architettonico che nell’arte classica e nelle forme derivate fu usato per decorazione delle modanature [...] a sezione semicircolare (tondino, astragalo, toro) e che consiste in una serie di elementi sferici e fusiformi variamente alternati. 2. In paletnologia, oggetto di terracotta, più raramente di pietra, bronzo o piombo, di forma sferica, discoidale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tìbia

Vocabolario on line

tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, [...] due condili forniti ciascuno di una cavità glenoidea, con i condili femorali, quella inferiore, cuboidea, si articola con l’astragalo. 2. In zoologia, il quarto articolo dell’arto ambulacrale degli insetti e il quinto degli aracnidi. 3. Nome latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3
Enciclopedia
astragalo
Osso breve del tarso di forma irregolarmente cuboidea (fig. A). Si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. L’articolazione a.-calcaneare (o sottoastragalica), intrinseca del piede, interposta tra l’a. e il calcagno (fig....
ASTRAGALO
ASTRAGALO P. Amandry Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto remoti (per lo meno a partire dall'epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali