• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

astrattezza

Sinonimi e Contrari (2003)

astrattezza /astra't:ets:a/ s. f. [der. di astratto]. - 1. [qualità di ciò che è astratto: a. di un concetto] ≈ astrazione, teoricità. ↔ concretezza. 2. (estens.) [carattere teorico e astruso di un ragionamento] [...] ≈ astruseria, astrusità, complicatezza. ‖ enigmaticità, stranezza. ↔ chiarezza, concretezza, semplicità ... Leggi Tutto

vaghezza

Sinonimi e Contrari (2003)

vaghezza /va'gets:a/ s. f. [der. di vago¹]. - 1. [condizione di ciò che non è chiaro: v. di un'accusa] ≈ approssimazione, genericità, imprecisione, incertezza, indefinitezza, indeterminatezza, vaporosità. [...] ‖ astrattezza, fumosità, genericità. ↔ chiarezza, definitezza, determinatezza, nitidezza, precisione. ‖ concretezza. 2. (lett.) [aspetto piacevole e delicato: v. di forme] ≈ avvenenza, bellezza, fascino, grazia, leggiadria, (lett.) venustà. ↔ ... Leggi Tutto

materialità

Sinonimi e Contrari (2003)

materialità s. f. [der. di materiale]. - 1. [l'essere fatto di materia: la m. di un oggetto] ≈ concretezza, corporeità, fisicità, tangibilità. ↔ astrattezza, immaterialità, incorporeità, spiritualità. [...] 2. (fig., fam.) [l'essere grossolano, rozzo, sbrigativo e sim., con riferimento a persona, comportamento, ecc.] ≈ grossolanità, (fam.) materialismo, rozzezza, rudezza, rusticità. ↑ volgarità. ↔ delicatezza, ... Leggi Tutto

genericità

Sinonimi e Contrari (2003)

genericità s. f. [der. di generico]. - [l'essere generico, mancanza di precisione: g. di un discorso, delle accuse] ≈ astrattezza, (non com.) genericismo, indeterminatezza, superficialità, vaghezza. ↔ [...] concretezza, minuziosità, precisione, puntualità, specificità ... Leggi Tutto

concretezza

Sinonimi e Contrari (2003)

concretezza /konkre'tets:a/ s. f. [der. di concreto]. - 1. [l'essere concreto, reale: dare c. a un'idea] ≈ consistenza, materialità, realtà. ↔ astrattezza. 2. [l'essere pratico, pragmatico: una persona [...] di grande c.] ≈ pragmatismo, praticità, realismo. ↔ idealismo ... Leggi Tutto

metafisica

Sinonimi e Contrari (2003)

metafisica /meta'fizika/ s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, dal gr. metà tà physiká "(trattazioni che vengono) dopo quelle sulla natura"]. - 1. (filos.) [parte della filosofia che si occupa degli aspetti [...] teorici e dei valori assoluti della realtà, prescindendo dai dati dell'esperienza] ≈ ‖ ontologia. 2. (fig., spreg.) [ciò che non è legato alla realtà e che risulta quindi astratto e astruso] ≈ astrattezza, astruseria, astrusità, filosofame. ... Leggi Tutto

metafisico

Sinonimi e Contrari (2003)

metafisico /meta'fiziko/ [der. di metafisica] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; argomento m.]. [...] , sensibile. c. (fig., spreg.) [di discorso, ragionamento e sim., caratterizzato da cavillosità e da eccessiva astrattezza: sottigliezze m.] ≈ arzigogolato, astruso, campato in aria, cavilloso, cervellotico, (fam.) senza capo né coda. ↓ sofisticato ... Leggi Tutto

sostanzialità

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanzialità /sostantsjali'ta/ (ant. sustanzialità) s. f. [dal lat. tardo, eccles., substantialĭtas -atis, der. di substantialis "sostanziale"]. - 1. (filos.) [il costituire una sostanza] ≈ concretezza, [...] materialità. ↔ astrattezza. 2. (estens.) [l'essere sostanziale, di fondamentale importanza: la s. di un problema] ≈ basilarità, centralità, essenzialità. ↓ importanza. ↔ irrilevanza, marginalità, secondarietà. ... Leggi Tutto

idealismo

Sinonimi e Contrari (2003)

idealismo s. m. [der. di ideale]. - 1. (filos.) [corrente che pone alla base della realtà l'idea] ≈ ‖ spiritualismo. ↔ materialismo, positivismo, realismo. 2. (estens.) [tendenza a idealizzare la realtà [...] o a vederla secondo i propri ideali: nel suo i. vede tutti buoni] ≈ ‖ astrattezza, candore, ingenuità, purezza. ↔ concretezza, realismo. ... Leggi Tutto

ideologismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ideologismo s. m. [der. di ideologia], spreg. - [tendenza a trattare i problemi in chiave ideologica e con astrattezza] ≈ dottrinarismo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Bacóne, Francesco
Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, B. - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum,...
positivismo
positivismo Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale, contro l’astrattezza e la sterilità della metafisica, riteneva che il solo sapere reale fosse quello delle scienze (fisica, astronomia), e che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali