nebulosità /nebulosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo nebulosĭtas -atis]. - 1. [presenza e permanenza di nubi o nebbia: n. del tempo] ≈ bruma, nebbia, nebbiosità, (fam.) nuvolo, nuvolosità. ‖ caligine. ↔ limpidezza, [...] sereno, trasparenza. 2. (fig.) [l'essere vago e confuso: n. dello stile, del pensiero] ≈ astrattezza, confusione, fumosità, indeterminatezza, vaghezza. ↔ chiarezza, lucidità, nitore, trasparenza. ...
Leggi Tutto
realismo s. m. [der. di reale²]. - 1. (filos.) a. [nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali] ↔ concettualismo, nominalismo. b. [...] difficile, che va affrontata con r.] ≈ concretezza, lucidità, obiettività, pragmatismo, spirito (o senso) pratico. ↔ astrattezza, idealismo, utopismo. 4. (polit.) [atteggiamento e prassi che si fondano sulla valutazione delle situazioni reali e degli ...
Leggi Tutto
realtà s. f. [dal lat. realitas, der. di realis "reale²"]. - 1. [qualità e condizione di ciò che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: la r. di un fatto] ≈ concretezza, effettività, (non [...] com.) realità, tangibilità, verità. ↔ apparenza, astrattezza, falsità, illusorietà, irrealtà. ↓ ipoteticità, possibilità, potenzialità, virtualità. ▲ Locuz. prep.: in realtà [per dire come stanno realmente le cose: in r., io non ho detto nulla] ≈ a ...
Leggi Tutto
astrazione /astra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo abstractio -onis, der. di abstrahĕre "astrarre"]. - 1. (filos.) [procedimento attraverso il quale si ottengono concetti o idee astratti]. 2. [processo mediante [...] : fare astrazione (da qualcosa) ≈ ignorare (ø), prescindere, tralasciare (ø), trascurare (ø). ↔ considerare (ø), tenere conto (di). 3. (estens.) [idea che non ha rispondenza nella realtà] ≈ astrattezza, fantasia, fantasticheria, ipotesi, utopia. ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] , a un'idea, a un progetto] ≈ concretezza, consistenza, definitezza, forma, materialità, realtà, sostanza. ↔ astrattezza, evanescenza, fumosità, immaterialità, inconsistenza, irrealtà, nebulosità, vaghezza. ● Espressioni: dare corpo (a qualcosa) 1 ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, B. - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum,...
positivismo
Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale, contro l’astrattezza e la sterilità della metafisica, riteneva che il solo sapere reale fosse quello delle scienze (fisica, astronomia), e che...