• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Fisica [62]
Matematica [55]
Medicina [39]
Industria [38]
Storia [38]
Religioni [36]
Geografia [36]
Geologia [30]
Zoologia [29]
Arti visive [27]

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] che ha per vertici il polo celeste, lo zenit dell’osservatore e la posizione di un astro (più comunem. detto, in astronomia nautica, t. di posizione). p. Nella navigazione e in topografia, t. d’errore, o di incertezza, quello che si ottiene unendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

gammaastronomìa

Vocabolario on line

gammaastronomia gammaastronomìa s. f. [comp. di gamma1 e astronomia]. – La parte dell’astronomia e dell’astrofisica che si avvale dell’emissione di radiazioni gamma da parte degli astri, detta anche [...] astronomia gamma. ... Leggi Tutto

infrarósso

Vocabolario on line

infrarosso infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio [...] m. (solo al sing.) La parte dello spettro elettromagnetico occupata dalle radiazioni infrarosse; astronomia nell’i. (meno com. astronomia infrarossa), la parte dell’astronomia che studia la radiazione infrarossa emessa da astri (pianeti, Sole, stelle ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] stelle, oscura; poi che ’l ciel accende le sue stelle ... (Petrarca), quando scende la notte. Nella tradizione, sia astronomica, sia pop. o poet., molte stelle hanno una denominazione propria, derivata per lo più dalla mitologia o dalla fantasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] condotta da seguire. Per il p. di non ritorno in aeronautica, e in senso fig., v. ritorno (n. 1 d). c. In astronomia, p. cardinali, p. equinoziali, p. vernali, v. i singoli agg.; così pure per i p. cardinali, p. principali, p. coniugati in ottica ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] il probabiliorismo, l’equiprobabilismo, il probabilismo e il lassismo, per i quali si rinvia alle rispettive voci. b. In astronomia, ciascuna delle teorie o ipotesi che spiegano o tentano di spiegare il meccanismo dei complessi di astri: s. tolemaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

anomalìa

Vocabolario on line

anomalia anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; [...] , termine usato anticam. per esprimere le irregolarità, o più precisamente la non circolarità, delle orbite planetarie; nell’astronomia moderna indica l’angolo, variabile col tempo, che il raggio vettore, congiungente il centro dell’orbita con il ... Leggi Tutto

geologìa

Vocabolario on line

geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, [...] lo studio dei fenomeni geologici. G. planetaria, scienza a carattere interdisciplinare tra la geologia vera e propria e l’astronomia, l’astrofisica e la geofisica, in continuo e rapido progresso, che si occupa dello studio, con criterî geologici, dei ... Leggi Tutto

ottante

Vocabolario on line

ottante s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo «otto»]. – 1. a. Nella geometria piana, l’ottava parte di un angolo giro, cioè un angolo di 45°. b. Nella geometria spaziale, [...] (lat. Octans), la cui stella σ è la stella più vicina al polo di quel cielo. 3. Strumento in uso nel passato in astronomia nautica e in tutto simile al sestante, da cui differisce per l’ampiezza sia del campo visivo sia del lembo graduato, che nell ... Leggi Tutto

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] o p. cielo mobile, v. mobile1, n. 2 c; in grammatica, p. persona, del verbo, del pronome, v. persona, n. 6 a; in astronomia, p. quarto, la fase della Luna corrispondente alla prima quadratura, cioè all’età di circa 7,38 giorni; p. punto del Cancro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
astronomia
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali