• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Fisica [62]
Matematica [55]
Medicina [39]
Industria [38]
Storia [38]
Religioni [36]
Geografia [36]
Geologia [30]
Zoologia [29]
Arti visive [27]

anulare

Vocabolario on line

anulare agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). [...] 2. s. m. Quarto dito della mano, così detto perché è il dito al quale più spesso si suole portare l’anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

astronòmico

Vocabolario on line

astronomico astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza [...] media Terra-Sole, cioè a 149.680.000 km; cannocchiale a., per la visione ravvicinata dei corpi celesti; fotografia a., v. astrofotografia. Fig., calcoli a., distanze a., e più com. cifre a., d’ordine di ... Leggi Tutto

idra

Vocabolario on line

idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] valore di un testone doppio o di 12 soldi, che al rovescio porta la figurazione dell’idra a sette teste. 6. In astronomia, Idra femmina (lat. scient. Hydra), costellazione a sud dello zodiaco, costituita da una lunga fila di stelle che si estende dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mansióne

Vocabolario on line

mansione mansióne s. f. [dal lat. mansio -onis «sosta, dimora», der. di manere «restare»; cfr. magione]. – 1. a. non com. Stazione di tappa lungo le strade romane; per estens., alloggio: nella casa del [...] Indirizzo, recapito: lettera senza mansione. c. Nel dramma liturgico medievale, lo stesso che luogo deputato (v. deputare). 2. Nell’astronomia e astrologia antiche, m. lunare, lo stesso che casa lunare (v. casa nel sign. 7). 3. Nell’uso com., ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

metagalàssia

Vocabolario on line

metagalassia metagalàssia s. f. [comp. di meta- e galassia]. – In astronomia, l’insieme di tutti i sistemi di galassie, con gli ammassi, nebulose, stelle, pianeti, gas e particelle interstellari che [...] li compongono, identificabile con l’Universo materiale ... Leggi Tutto

convergènte

Vocabolario on line

convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: [...] in una zona più o meno ristretta, la quale, se il sistema è stigmatico, si riduce a un punto. 3. s. m. In astronomia, c. di un gruppo (o di un ammasso) di stelle, il punto della volta celeste verso il quale è apparentemente diretto il moto proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

saétta

Vocabolario on line

saetta saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via [...] di piante diverse, che per lo più hanno le foglie saettate, come la sagittaria e il gigaro. 5. In astronomia, Saetta, nome di una costellazione, più comunem. chiamata Freccia. ◆ Dim. saettina, saettuzza, ant. saettèlla (lancetta, punta di trapano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

riflettóre

Vocabolario on line

riflettore riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che [...] riprese cinematografiche, televisive; r. per illuminazione notturna; accendere, spegnere il r., i riflettori. b. In astronomia, sinon. di telescopio catottrico. c. In radiotecnica, antenna parassita situata posteriormente all’elemento radiatore di un ... Leggi Tutto

transitare

Vocabolario on line

transitare v. intr. [dal lat. transitare, frequent. di transire «passare», supino transĭtum] (io trànsito, ecc.; aus. essere). – 1. Passare per una strada o linea ferroviaria (riferito in genere a un [...] burocr. e giornalistico; è invece poco com., con il sign. generico di «passare», in altre accezioni per le quali (come in astronomia, in fisica, in fisiologia) è specifico il sost. transito (v. questa voce, n. 2 a, b, c). 2. Essere di transito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trànsito

Vocabolario on line

transito trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] convogli un passaggio graduale e senza scosse dal rettifilo alla curva circolare o viceversa. 2. Con sign. specifico: a. In astronomia, sinon. di passaggio, soprattutto per indicare il passaggio di Mercurio o Venere davanti al disco del Sole, o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 45
Enciclopedia
astronomia
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali