diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] 4. agg. Che procede nel medesimo senso o, fig., che varia nel medesimo modo (contr. di inverso). In partic.: a. In astronomia, moto d., moto di un corpo celeste, in particolare di un pianeta, quando esso avviene nello stesso senso in cui il Sole si ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] ; il termine è usato soprattutto per indicare la traiettoria di un corpo sotto l’azione di campi di forze centrali: in astronomia, con riferimento al moto dei pianeti intorno al Sole e dei satelliti intorno a un pianeta (nonché, nel caso di stelle ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente [...] », «Le Stelle», «Nuovo Orione» e «Coelum», che riprende il titolo della prestigiosa rivista dell’osservatorio astronomico dell’Università di Bologna cessata negli anni Ottanta. In esse si dà spazio anche all’astrofilia e il linguaggio è comprensibile ...
Leggi Tutto
occultare
v. tr. [dal lat. occultare, der. di occultus, part. pass. di occulĕre «nascondere», affine a celare «celare» e all’avv. clam «di nascosto»]. – 1. a. Nascondere, sottrarre alla vista: o. una [...] , una scrittura privata; nel linguaggio milit., o. all’osservazione nemica gli apprestamenti bellici, i proprî movimenti. b. In astronomia, nascondere alla vista, riferito alla Luna nel suo passaggio davanti a una stella o a un pianeta. c. Nel rifl ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, [...] ossia la descrizione del cielo, e le principali nozioni di astronomia sferica (apparenza e moti della sfera celeste, fenomeni del moto diurno, sorgere e tramontare degli astri, ecc.). 2. Nei sec. 15° e 16°, sinon. di geografia; oggi il termine è ...
Leggi Tutto
archeoastronomia
archeoastronomìa s. f. [comp. di archeo- e astronomia]. – Ramo della storia della scienza che, utilizzando i mezzi e i metodi dell’astronomia moderna, si occupa delle attività e delle [...] conoscenze astronomiche delle civiltà antiche analizzando i reperti significativi rimasti (documenti scritti, architettura e pianificazione di antiche città, monumenti megalitici, ecc.). ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, [...] quattro arti reali (arti del quadrivio, in lat. artes reales), l’aritmetica, la geometria, la musica e l’astronomia. Dopo una progressiva decadenza nell’età moderna, dovuta alla rivalutazione dei contenuti espressivi, la retorica ha riacquistato uno ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga [...] di essa nel quale la curvatura abbia un massimo o un minimo. Per v. di un grafo, v. grafo. b. In astronomia, v. di una corrente stellare, il punto della sfera celeste verso cui sono dirette le direzioni medie delle velocità peculiari delle stelle ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] soprattutto di strumenti musicali. In fonetica, sinon. di colorito, cioè qualità o timbro di una vocale. 8. In astronomia, indice di colore, differenza tra la grandezza fotografica di una stella e quella visuale (v. grandezza), dipendente dal colore ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] registrato di un lettore portatile di musica digitale (v. ipod), di ridottissimo spessore e peso inferiore ai 50 g. c. In astronomia, stelle n., o semplicem. nane, le stelle della sequenza principale, la cui massa è pari o inferiore a quella solare ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...