• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Religioni [20]
Storia [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [5]
Lingua [3]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Museologia [1]
Strumenti del sapere [1]

genèṡie

Vocabolario on line

genesie genèṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Γενέσια, propr. neutro pl. di γενέσιος «natalizio»]. – Nell’antica Grecia, festa pubblica di carattere funerario, che si celebrava in Atene il 5° giorno del mese [...] di boedromione con sacrificî ai defunti e alla dea Gea; erano così chiamate anche le celebrazioni private nel genetliaco dei defunti ... Leggi Tutto

nautòdici

Vocabolario on line

nautodici nautòdici s. m. pl. [dal gr. ναυτοδίκαι, comp. di ναύτης «navigante» e tema di δικάζω «giudicare»; propr. «giudici marittimi»]. – Giudici dell’antica Atene che decidevano le cause dei commercianti [...] e quelle contro gli stranieri che esercitassero il commercio, arrogandosi abusivamente diritti spettanti ai soli cittadini ... Leggi Tutto

sofìstica

Vocabolario on line

sofistica sofìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sofistico (cfr. lat. tardo sophistĭce, gr. σοϕιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza»)]. – 1. Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, [...] affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a. C., rappresentato da Protagora, Gorgia, Prodico e Ippia: è caratterizzato, contro l’oggettivismo teorico della filosofia tradizionale, dal predominio del soggettivismo ... Leggi Tutto

sofronista

Vocabolario on line

sofronista s. m. [dal gr. σωϕρονιστής, propr. «correttore, ammonitore», der. di σωϕρονίζω «correggere, richiamare alla saggezza»] (pl. -i). – Ciascuno dei membri di un’antica magistratura annuale di [...] Atene di cui si hanno testimonianze nella seconda metà del 4° sec. a. C. (e richiamata poi in vita nel 2°-3° sec. d. C.). I sofronisti, uno per ciascuna delle dieci tribù attiche, erano scelti tra i cittadini di specchiata probità di età superiore ai ... Leggi Tutto

protoàttico

Vocabolario on line

protoattico protoàttico agg. [comp. di proto- e attico1] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’arte attica più antica: vasi p., crateri e anfore fabbricati ad Atene nel 7° sec. a. C. e rinvenuti in varie [...] necropoli dell’Attica, caratterizzati dalla decorazione orientalizzante, con processioni di animali e scene mitologiche disegnate con vernice nera sul fondo chiaro dell’argilla e ritoccate con vernice ... Leggi Tutto

eliaste

Vocabolario on line

eliaste (o eliasta) s. m. [dal gr. ἡλιαστής]. – Nell’antica Atene, membro dell’eliea, giudice. ... Leggi Tutto

necisie

Vocabolario on line

necisie necìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νεκύσια, der. di νέκυς, forma arc. per νεκρός «morto»]. – Genericam., feste in onore dei morti nell’antica Grecia (come, per es., le genesie, che si celebravano [...] in Atene). ... Leggi Tutto

bulè

Vocabolario on line

bule bulè (meno com. bule) s. f. [traslitt. (e rispettivam. adattam.) del gr. βουλή «consiglio»] (pl. bulài [gr. βουλαί]). – Consiglio cittadino dell’antica pòlis greca, e anche degli stati federali; [...] in Atene era costituito da 500 membri (buleuti), 50 per ciascuna delle 10 tribù territoriali in cui era divisa la città. ... Leggi Tutto

polemarco

Vocabolario on line

polemarco s. m. [dal gr. πολέμαρχος, comp. di πόλεμος «guerra» e tema di ἄρχω «essere a capo» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Atene, uno dei nove arconti: in origine era il comandante dell’esercito, [...] poi, persa importanza sino a vedersi tolta ogni ingerenza nelle cose militari, nel sec. 4° aveva funzioni di tipo amministrativo (aveva cura dei figli dei caduti in guerra), sacrale (ordinava i giochi ... Leggi Tutto

prìtane

Vocabolario on line

pritane prìtane (o prìtano o pritàno) s. m. [dal gr. πρύτανις, propr. «signore, capo», per lo più al plur., πρυτάνεις (lat. prytănis, pl. prytănes)]. – Nell’antica Atene, ognuno dei cinquanta consiglieri [...] (buleuti), appartenenti a una medesima tribù, che erano in carica per una decima parte dell’anno (v. pritania), durante la quale un terzo almeno di essi sedeva in permanenza nel pritaneo; di loro competenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Atene
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
sitesi
(gr. σίτησις) Nell’Atene antica, pasto in comune nel pritaneo o in altro edificio, offerto a spese pubbliche a personaggi illustri greci o stranieri; spesso vi era connesso il rito sacrificale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali