• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [8]
Anatomia [6]
Zoologia [5]
Religioni [3]
Geologia [2]
Lingua [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

mauritano

Vocabolario on line

mauritano agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno [...] e a parte dell’Algeria, derivato da quello della tribù dei Mauri: quante onde ... Bagnano i piedi al m. Atlante (Ariosto); Il numidico mare e il mauritano (Graf). Come sost., persona originaria dell’antica Mauritania. 2. Appartenente o relativo ... Leggi Tutto

folcire

Vocabolario on line

folcire v. tr. [dal lat. fulcire], ant. – Sostenere; è usato solo nella 3a pers. dell’indic. pres. fólce: il grande Atlante, Che con gli omeri suoi folce le stelle (Caro); anche, tenere appoggiato: mentre [...] nel giacinto il braccio folce (Carducci) ... Leggi Tutto

plèiade

Vocabolario on line

pleiade plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero [...] state trasformate, secondo la mitologia greca, le sette figlie di Atlante e Pleione: fanno parte della costellazione del Toro, tra le Iadi, l’Ariete e Perseo, e costituiscono un ammasso stellare aperto in cui i moderni annoverano 9 (anziché 7) stelle ... Leggi Tutto

sovranista

Neologismi (2017)

sovranista agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆  Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori [...] dall’evidente obiettivo di tutelare in primo luogo le rispettive priorità interne. (Roberto Menotti, Treccani.it, Atlante geopolitico 2012, 2012, s. v. “Governance”, identità, culture) • «Noi siamo “sovranisti” da quando siamo nati! Combattiamo ... Leggi Tutto

Gruppo di Visegrad

Neologismi (2018)

Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima [...] i tentativi di coordinamento tramite il Gruppo di Visegrád pressoché inutili. (Niccolò Carboni, Treccani.it, 26 luglio 2017, Magazine/Atlante) • La cabina di regia dell’azione politico-culturale di Orbán e Kaczynski è il cosiddetto gruppo di Visegrad ... Leggi Tutto

britpop

Neologismi (2019)

britpop (brit-pop, brit pop) s. m. inv. Varietà di musica pop inglese in voga negli anni Novanta del Novecento, caratterizzata dal recupero di linee melodiche tipiche delle canzoni degli anni Sessanta [...] mostro che emerge dagli abissi del lago scozzese di Loch Ness. (Domenico Marcello, Treccani.it, 26 giugno 2017, Magazine Atlante) • [tit.] Le migliori canzoni brit pop [sommario] Dagli Oasis con ‘Wonderwall’ ai Blur con ‘Parklife’, i migliori dieci ... Leggi Tutto

deplatforming

Neologismi (2019)

deplatforming (de-platforming) s m. inv. In internet, cancellazione di contenuti, pagine o profili presenti nelle piattaforme di relazioni sociali, messa in atto nei confronti di utenti che abbiano violato [...] fino alla sospensione o cancellazione permanente dei loro profili e/o pagine. (Nataly Pizzingrilli, Treccani.it, 4 ottobre 2019, Atlante). Dall'ingl. deplatforming, a sua volta derivato dal s. platform ('piattaforma') con l'aggiunta del prefisso de-. ... Leggi Tutto

K-pop

Neologismi (2020)

K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] propria immagine, dimostrare la propria maturità e rilanciare così la propria carriera. (Alessandro Uras, Treccani.it, 11 marzo 2019, Atlante) • [tit.] Fenomeno K-pop: la musica del futuro viene dalla Corea del / Sud [testo] Il termine non indica, in ... Leggi Tutto

cinque occhi

Neologismi (2020)

cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] fughe di notizie abbiano in parte danneggiato le indagini. Ma soprattutto scosso il rapporto che esiste fra le due sponde dell'Atlantico: il GCHQ, che coordina le agenzie di spionaggio, condivide di routine informazioni con la Nsa, così come l'MI6 fa ... Leggi Tutto

onlife

Neologismi (2019)

onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] una vita che non distingue più tra online o offline. (Luciano Floridi risponde a Tito Parrello, Treccani.it, 12 aprile 2016, Atlante) • Viviamo in un mondo in cui sistemi d'intelligenza artificiale (IA) svolgono sempre più attività al posto nostro, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
atlante
Geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di a. tematico, scolastico, internazionale,...
Atlante
(gr. ῎Ατλας) Astronomia Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8. Geografia Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che lo chiama anche «le colonne del cielo»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali