• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [82]
Industria [27]
Geografia [19]
Alimentazione [15]
Botanica [12]
Biologia [8]
Industria aeronautica [8]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [5]

pàdina

Vocabolario on line

padina pàdina s. f. [lat. scient. Padina, dal gr. πήδινος o πάδινος, interpretato come un der. di πηδόν «pala del remo», forse per la forma del tallo simile a una pala di remo]. – Genere di alghe feofite, [...] della famiglia dictiotacee, con specie che crescono nei mari caldi; comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico settentr. è la coda, o penna, di pavone (lat. scient. Padina pavonia), che presenta un tallo brevemente peduncolato, laminare, espanso a ... Leggi Tutto

squadro²

Vocabolario on line

squadro2 squadro2 s. m. [lat. tardo squatus, alterato forse per accostamento a quadro1, suggerito dalle larghe pinne pettorali]. – Nome comune di varie specie di pesci cartilaginei della famiglia squatinidi, [...] detti anche pesci squadro, pesci angelo, o noti col dim. squadrolini; vivono nel Mediterraneo, Atlantico e Pacifico, sono lunghi fino a 2 m, e hanno corpo molto depresso, con larghissime pinne pettorali, paragonabili ad ali. ... Leggi Tutto

paganèllo

Vocabolario on line

paganello paganèllo s. m. [etimo ignoto; è difficile spiegare una connessione con pagano]. – Pesce della famiglia gobidi (Gobius paganellus) che vive sui fondi sabbiosi nei pressi delle coste del Mediterraneo, [...] acque italiane comprese, e dell’oceano Atlantico: è lungo 10-15 cm, ha colore variabile dal bruno al giallastro, con macchie scure non ben distinte; le sue carni hanno scarso valore alimentare. ... Leggi Tutto

ciclóne

Vocabolario on line

ciclone ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione [...] , e in senso orario in quello australe. Si distinguono c. tropicali (detti uragani nelle Indie Occidentali, Australia e Atlantico settentr., tifoni nell’Oceano Indiano e Mar Cinese), più frequenti in autunno o nel periodo di inversione dei monsoni ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] famiglia carangidi (Naucrates ductor), lungo fino a 70 cm, di color grigio argenteo bluastro, comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico, così chiamato perché suole andare innanzi agli squali, quasi indicasse loro la via; si tratta in realtà di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] denotano le marche (la più alta di queste si riferisce ad acque dolci tropicali, la più bassa alle acque dell’Atlantico settentr. d’inverno); è poi detto m. fondamentale (o occhio di Plimsoll) il simbolo formato da un cerchio tagliato orizzontalmente ... Leggi Tutto

meteofax

Neologismi (2008)

meteofax s. m. inv. Apparecchio per la ricezione di previsioni e carte meteorologiche. ◆ Se poi, dopo la partenza da Les Sables D’Olonne in Francia, ci si trova in mezzo all’Atlantico con il telefono [...] satellitare per le previsioni del tempo fuori uso e il meteofax, per le cartine con le isobare, in panne, allora le cose si mettono davvero male. (Silvia Testa, Corriere della sera, 16 giugno 2001, p. ... Leggi Tutto

ciclòttero

Vocabolario on line

ciclottero ciclòttero s. m. [lat. scient. Cyclopterus, comp. di cyclo- «ciclo-» e -pterus «-ttero»]. – Genere di pesci ossei marini, la cui specie più nota è Cyclopterus lumpus, che si trova nelle zone [...] costiere dell’Atlantico settentrionale. ... Leggi Tutto

dattilottero

Vocabolario on line

dattilottero dattilòttero s. m. [lat. scient. Dactylopterus, comp. di dactylo- «dattilo-» e -pterus «-ptero»]. – Genere di pesci teleostei che comprende tre specie dell’Oceano Indiano e una, il pesce [...] rondine o rondine di mare (Dactylopterus volitans), del Mediterraneo e dell’Atlantico tropicale: lunghi circa 50 cm, hanno pinne pettorali lunghissime, che permettono loro di spiccare voli fuori dall’acqua. ... Leggi Tutto

nicaraguènse

Vocabolario on line

nicaraguense nicaraguènse (o nicaraguése) agg. e s. m. e f. – Del Nicaràgua, appartenente o relativo al Nicaragua, repubblica dell’America Centrale, che si affaccia sia sull’oceano Atlantico sia sul [...] Pacifico, tra l’Honduras e la Costa Rica; come sost., abitante, nativo, originario del Nicaragua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
Atlantico, Oceano
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di...
atlantico, Patto
atlantico, Patto Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali