• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [82]
Industria [27]
Geografia [19]
Alimentazione [15]
Botanica [12]
Biologia [8]
Industria aeronautica [8]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [5]

echinocìamo

Vocabolario on line

echinociamo echinocìamo s. m. [lat. scient. Echinocyamus, comp. di echino- e del gr. κύαμος «fava»]. – In zoologia, genere di echinoidei irregolari, con apertura anale sulla faccia ventrale ove si apre [...] anche la bocca; una specie di piccole dimensioni (Echinocyamus pusillus) vive sui fondi sabbiosi dell’oceano Atlantico e del mare Mediterraneo. ... Leggi Tutto

èchio

Vocabolario on line

echio èchio s. m. [lat. scient. Echium, dal gr. ἔχιον, der. di ἔχις «vipera»]. – Genere di piante boraginacee con una cinquantina di specie dell’Europa, Asia e Africa; sono soprattutto notevoli le forme [...] arbustive, con ciuffi di foglie all’apice del fusto e fiori quasi bilabiati, che vivono nelle isole dell’Atlantico orient.; in Italia sono presenti otto specie, note col nome di (erba) viperina, che crescono in luoghi aridi e incolti, e di cui la più ... Leggi Tutto

echiùridi

Vocabolario on line

echiuridi echiùridi s. m. pl. [lat. scient. Echiuridae nel sign. 1, Echiurida nel sign. 2 (v. echiuroidei)]. – In zoologia: 1. Famiglia di echiuroidei a cui appartengono specie diffuse negli oceani Atlantico [...] e Pacifico e nei mari circumpolari. 2. Altro nome degli echiuroidei ... Leggi Tutto

tettònica

Vocabolario on line

tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] si configurano, rispettivamente nella prima e nella seconda, zone di estensione che daranno origine a parte dell’oceano Atlantico e all’oceano Indiano; all’inizio del periodo cretaceo questi oceani si allargano notevolmente e il subcontinente indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bràmidi

Vocabolario on line

bramidi bràmidi s. m. pl. [lat. scient. Bramidae, dal nome del genere Brama, di etimo incerto]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che comprende il rondino, o nòdola, o pesce luna [...] (Brama raji), di forma ovale compressa, col muso corto, di colore grigio argenteo, che raggiunge i 70 cm di lunghezza; comune nell’Atlantico e nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

scampo²

Vocabolario on line

scampo2 scampo2 s. m. [dal ven. scampo, prob. di origine greca o bizantina]. – Crostaceo decapode della famiglia nefropidi (Nephrops norvegicus), di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, [...] lungo fino a 18 cm, che vive dai 30 ai 100 m di profondità nell’oceano Atlantico (dalla Norvegia al Marocco), ed è abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di attiva pesca per le carni molto pregiate. ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] b. Pesce commestibile della famiglia lamprididi (lat. scient. Lampris regius), che conduce vita pelagica, con larga distribuzione dall’Atlantico settentr. al Pacifico: è lungo oltre un metro, e ha il corpo coperto di piccole squame di colore azzurro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

sahariano

Vocabolario on line

sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato [...] s., la parte del Sahara che presenta aspetto tabulare, di roccia nuda lisciata e lavorata dal vento. b. Fauna s., costituita da uno scarso numero di specie, ciascuna con ridotto numero di individui (spec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

cistòfora

Vocabolario on line

cistofora cistòfora s. f. [lat. scient. Cystophora, comp. di cysto- «cisto-» e -phorus «-foro»]. – Genere di mammiferi pinnipedi della famiglia focidi, carnivori. Vi appartiene l’unica specie Cystophora [...] (o dal berretto), caratterizzata dall’avere il primo e il quinto dito più lungo degli altri; i maschi hanno un sacco nasale sottocutaneo, rigonfiabile; vive nel Mare Artico e nell’oceano Atlantico settentr., e può raggiungere 3,50 m di lunghezza. ... Leggi Tutto

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] Nord Africa, il Nord America, l’Africa, l’America Settentr.; e in aggettivi o agg. sostantivati: nordamericano; nord-atlantico; nord-coreano, della Corea del Nord. Premesso al nome di un altro punto cardinale, forma locuzioni che indicano posizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Enciclopedia
Atlantico, Oceano
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di...
atlantico, Patto
atlantico, Patto Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali