• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [82]
Industria [27]
Geografia [19]
Alimentazione [15]
Botanica [12]
Biologia [8]
Industria aeronautica [8]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [5]

nordequatoriale

Vocabolario on line

nordequatoriale (o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di [...] acque del Golfo del Messico verso il nord (corrente del Golfo) richiama dai settori orientali del medio bacino atlantico (le corrisponde, a sud dell’equatore, la corrente sudequatoriale). ... Leggi Tutto

nord-est

Vocabolario on line

nord-est nòrd-èst s. m. – 1. Punto dell’orizzonte ubicato tra nord ed est e da essi ugualmente distante (simbolo NE), detto anche greco o grecale. Vento di nord-est, il vento che soffia da questa direzione. [...] Passaggio di (o a) nord-est, via di navigazione tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentr. che passa a nord dell’Asia, percorsa per la prima volta con successo dall’esploratore svedese A. E. Nordenskiöld nel 1878, e oggi, con la costruzione di ... Leggi Tutto

nòrd-òvest

Vocabolario on line

nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). [...] Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina che a nord del Canada fa comunicare l’oceano Atlantico con la zona dell’oceano Artico adiacente allo stretto di Bering: fu scoperta da R. J. Mac Clure nel 1850 e per la prima volta percorsa completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

iperodónte

Vocabolario on line

iperodonte iperodónte s. m. [lat. scient. Hyperoodon, comp. del gr. ὑπερῷος «che sta sopra» e ὀδών -όντος «dente» (v. -odonte)]. – In zoologia, genere di cetacei della famiglia zifidi, con due specie, [...] testa molto sollevata e arrotondata, contenente una notevole quantità di spermaceti: la prima (Hyperoodon ampullatus) è distribuita nell’Atlantico settentr., un tempo oggetto di caccia per lo spermaceti e l’olio; l’altra (Hyperoodon planifrons) vive ... Leggi Tutto

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] settimo cielo, anche in altre espressioni, per le quali v. settimo, n. 1 a); i s. mari, denominazione complessiva degli oceani Atlantico settentr. e merid., Pacifico settentr. e merid., Indiano, Artico e Antartico; i s. sapienti (o i s. savî, o i s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

garopèra

Vocabolario on line

garopera garopèra s. f. [adattamento del port.-brasiliano garoupeira]. – Imbarcazione, con un albero nel mezzo e un altro piccolo a poppa, usata nel Brasile per la pesca del garoupa (pesce appartenente [...] a varie specie della famiglia percidi): il condottiero dei Mille aveva fatto miracoli con le g. e i barconi nell’Atlantico (Pascoli). ... Leggi Tutto

narvalo

Vocabolario on line

narvalo s. m. [dal fr. narval, che è dal norv. e dan. narhval, di composizione non chiara]. – Cetaceo del sottordine odontoceti (lat. scient. Monodon monoceros), lungo fino a 5 m, che vive nell’Atlantico [...] settentr. e nell’Oceano Artico; è assai caratteristico perché nel maschio, e raramente nella femmina, il dente incisivo sinistro è trasformato in una lunga zanna appuntita, attorcigliata a spirale, che ... Leggi Tutto

agònidi

Vocabolario on line

agonidi agònidi s. m. pl. [lat. scient. Agonidae, dal nome del genere Agonus, comp. di a- priv. e del gr. γόνυ «giuntura»]. – Famiglia di pesci teleostei di piccole dimensioni, proprî dell’Atlantico [...] settentrionale ... Leggi Tutto

salmóne²

Vocabolario on line

salmone2 salmóne2 (ant. o region. salamóne, sermóne) s. m. [lat. salmo -ōnis, voce di origine celtica]. – 1. Nome di varî pesci della famiglia salmonidi, tra cui il s. europeo (lat. scient. Salmo salar), [...] di colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentr. dell’oceano Atlantico e oggi allevato in diverse regioni nord-europee, tipicamente migratore anadromo: gli adulti risalgono i fiumi per l’accoppiamento e la deposizione delle ... Leggi Tutto

focèna

Vocabolario on line

focena focèna s. f. [dal gr. ϕώκαινα, sorta di delfino]. – Nome di varie specie di delfini, ampiamente diffuse in tutti i mari e gli oceani. Tra le più frequenti: la f. comune o marsovino (lat. scient. [...] m 1,50, nera nelle parti superiori del corpo, bianca in quelle inferiori, con denti a forma di vanga, che vive nell’Atlantico settentr., nel Baltico, nel Mare del Nord, nella Manica, e compare anche nel Mediterraneo; e la f. dagli occhiali (Phocaena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Enciclopedia
Atlantico, Oceano
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di...
atlantico, Patto
atlantico, Patto Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali