scafandro
s. m. [dal fr. scaphandre, comp. del gr. σκάϕη «barca, galleggiante» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo», che designò dapprima una cintura di salvataggio di sughero]. – 1. In marina: a. L’apparecchio e l’insieme [...] e in astronautica, il particolare equipaggiamento protettivo personale per il volo alle quote elevate e nello spazio, oltre che per la permanenza su corpi privi di un’atmosfera simile a quella terrestre (più comunem. detto tuta e tuta spaziale). ...
Leggi Tutto
Urano
– 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] nel 1781; ha un diametro circa quattro volte maggiore di quello terrestre, compie la sua rivoluzione in 84 anni siderali, lungo un’orbita da polveri e minuscoli frammenti solidi. Nella sua atmosfera, costituita prevalentemente da idrogeno e elio, sono ...
Leggi Tutto
litosfera
litosfèra s. f. [comp. di lito- e -sfera]. – In geologia e geofisica, la parte superficiale solida, rocciosa, della Terra, distinta dall’atmosfera e dall’idrosfera; in senso più specifico, [...] la crosta terrestre, o la crosta con parte del mantello. ...
Leggi Tutto
meteorite
s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, [...] forma di minerali non diversi da quelli terrestri, minerali caratteristici e anche sostanze organiche, particolarmente tonnellate di peso, molto riscaldate dall’attrito con i gas atmosferici, che ne brucia una gran parte, si frantumano disperdendosi ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] faro di data potenza, in condizioni di trasparenza atmosferica campione, cioè quando la visibilità meteorologica è di potrebbe essere avvistato un faro in funzione della curvatura terrestre, dipendente quindi sia dalla elevazione della sorgente di ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] dei precedenti, ma di grande massa e volume, la cui atmosfera, a base di idrogeno e di elio, deriverebbe dalla composizione della con cui si indica talora un satellite artificiale terrestre, che, sottrattosi al campo gravitazionale della Terra, ...
Leggi Tutto
superrifrazione
superrifrazióne s. f. [comp. di super- e rifrazione]. – In geofisica: a. S. atmosferica, la condizione in cui l’indice di rifrazione ottico di una zona dell’atmosfera è maggiore del normale, [...] fenomeno del miraggio inferiore. b. S. troposferica, il fenomeno, analogo al precedente, che si verifica per onde radio nella troposfera terrestre quando il gradiente verticale dell’indice di rifrazione elettromagnetico è maggiore di quello standard. ...
Leggi Tutto
fall out
〈fòol àut〉 (o fall-out) locuz. ingl. [comp. di fall «caduta» e out «fuori»], usata in ital. come s. m. – La ricaduta sul suolo terrestre, da zone più o meno alte dell’atmosfera, di nuclidi radioattivi [...] là diffusi da esplosioni nucleari (espressioni ital. equivalenti sono ricaduta radioattiva, e pioggia o precipitazione radioattiva) ...
Leggi Tutto
veicolo
veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] fluviale, sia destinati al volo nell’atmosfera o nello spazio (v. aerei o atmosferici, di norma con equipaggio; v. un prisma, atto a invertire immagini ottiche (come, nel cannocchiale terrestre, il prisma che serve a raddrizzare le immagini). 3. Nel ...
Leggi Tutto
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia [...] sia globale dagli effetti dell’azione umana, con particolare riferimento all'aumento delle concentrazioni di CO2 e CH4 nell'atmosfera. ◆ Da molti anni geologi, esperti in stratigrafia, scienziati, climatologi, discutono su quale sia la data in cui l ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione aeronomica a bordo dei veicoli via...
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...