aerofisica
aerofìṡica s. f. [comp. di aero- e fisica]. – Una delle tre grandi parti in cui si suole suddividere la geofisica, quella cioè relativa ai fenomeni che hanno luogo nell’atmosferaterrestre. ...
Leggi Tutto
termopausa
termopàuṡa s. f. [comp. di termo- e -pausa]. – Nell’atmosferaterrestre, superficie, a circa 500 km di quota, che separa la termosfera dalla sovrastante esosfera. ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio [...] 23 settembre nell’emisfero australe; è la stagione più fredda dell’anno perché i raggi solari investono obliquamente l’atmosferaterrestre e anche perché il Sole rimane un minor numero di ore sull’orizzonte: i. mite, benigno, rigido, crudo, asciutto ...
Leggi Tutto
coronografo
coronògrafo s. m. [comp. di corona (solare) e -grafo]. – Strumento che permette di vedere e fotografare, in condizioni di assoluta limpidezza dell’atmosferaterrestre, la corona solare in [...] ogni momento in cui l’astro sia visibile, senza bisogno di attendere le eclissi totali di Sole; è sostanzialmente costituito da un cannocchiale, il quale porta nel piano focale dell’obiettivo uno schermo ...
Leggi Tutto
ionosfera
ionosfèra s. f. [comp. di ione e -sfera]. – In geofisica, l’insieme delle regioni ionizzate che costituiscono l’alta atmosferaterrestre (tra circa 50 e 1000 km dal suolo), nella quale la formazione [...] di ioni avviene principalmente per l’azione delle radiazioni ultravioletta e X del Sole sui gas atmosferici, e dove hanno luogo particolari riflessioni delle onde radio verso il suolo. ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al [...] ’intervallo spettrale fra 300 e 91,3 nm; tale banda, a causa della presenza di ossigeno e ozono nell’atmosferaterrestre, presenta un forte assorbimento e quindi la maggior parte delle osservazioni (quelle a frequenze più elevate) vengono effettuate ...
Leggi Tutto
scintillazione
scintillazióne s. f. [dal lat. scintillatio -onis, der. di scintillare]. – 1. ant. o letter. Il fatto, il fenomeno di scintillare (spec. in senso fig.): avea negli occhi a tratti scintillazioni [...] della luce emessa dalle stelle, come conseguenza dello stato di continua turbolenza dell’atmosferaterrestre che fa variare l’indice di rifrazione dei varî strati atmosferici da punto a punto e da istante a istante: bene filosoferemo referendo la ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] ad arco o a neon, nel fulmine, ecc.) oppure all’azione continua di intense radiazioni ionizzanti (come nell’alta atmosferaterrestre); fisica del p., lo studio delle proprietà dinamiche e delle applicazioni del plasma, con particolare riguardo alla ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] influenzata dalla forza deviatrice dovuta alla rotazione terrestre, dalle irregolarità del suolo e dall’ locale, v. regionale, che non hanno nesso con la circolazione generale atmosferica ma sono tipici di territorî più o meno limitati (per es., la ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] fusione (n. 3 d) e fissione. i. In geologia, n. terrestre, la porzione interna del globo a più elevata densità (circa 10, per di condensazione, elementi solidi microscopici presenti nell’atmosfera (cristallini di sale marino, particelle provenienti ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione aeronomica a bordo dei veicoli via...
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...