volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] ieri è volata in Cielo l’anima della mamma, o semplicem. la mamma è volata in Cielo. b. Sostentarsi e muoversi nell’atmosfera o nello spazio, riferito ad aeromobili e a veicoli spaziali, e alle persone stesse che vi sono trasportate: il jet ha volato ...
Leggi Tutto
estintore
estintóre s. m. [der. di estinguere; cfr. lat. exstinctor -oris «colui che estingue o ha estinto»]. – Apparecchio in genere portatile (o montato su carrelli o anche su autoveicoli) che serve [...] principî d’incendio, proiettando sulle materie in combustione liquidi facilmente vaporizzabili che diano luogo ad un’atmosfera inerte (anidride carbonica liquida, tetracloruro di carbonio) oppure contengano in soluzione sostanze schiumogene o polveri ...
Leggi Tutto
paracadute
s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato [...] spaziali e di strumenti di osservazione e registrazione inviati con palloni o altri mezzi nelle alte regioni dell’atmosfera e per frenare la corsa di atterraggio di aerei molto veloci; è utilizzato anche nella pratica sportiva del paracadutismo ...
Leggi Tutto
intemperie
intempèrie s. f. [dal lat. intemperies, comp. di in-2 e temperies «temperie»], invar. – 1. Qualsiasi alterazione delle condizioni normali dell’atmosfera e del clima, perturbazione atmosferica [...] (freddo o caldo eccessivo, pioggia, neve, grandine), soprattutto con riferimento ai cattivi effetti su persone, animali, cose; usato esclusivam. al plur.: le i. della stagione; essere, stare esposto alle ...
Leggi Tutto
trombino
s. m. [der. (o dim.) di tromba; nel sign. 1, prob. per la forma svasata con cui spesso termina]. – 1. Tubo verticale di piccolo diametro che, sulle navi a vapore, è disposto lateralmente al [...] fumaiolo per lo scarico nell’atmosfera del vapore proveniente dalle valvole di sicurezza delle caldaie. 2. In passato, stivaletto con gambale a mezza gamba o fino al ginocchio, detto anche stivale a trombino: galoppò a cavallo in soprabito di panno ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] tensione e intensità di corrente, proveniente dal circuito primario. Nella radiazione cosmica, radiazione s., quella prodotta nell’atmosfera dalla radiazione primaria che giunge dallo spazio; nei processi a cascata (reazioni a catena, sciami, ecc ...
Leggi Tutto
macrometeorologia
macrometeorologìa s. f. [comp. di macro- e meteorologia]. – Parte della meteorologia che studia gli aspetti di massima scala dell’atmosfera (per es., la circolazione generale, i tipi [...] di tempo, ecc.) ...
Leggi Tutto
neon
nèon s. m. [dal gr. νέον, neutro dell’agg. νέος «nuovo»]. – 1. a. Elemento chimico (lat. scient. Neon), chiamato anche neo, di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18, uno dei gas nobili [...] presenti nell’atmosfera e in certe emanazioni naturali; incolore e inodore, si ottiene dalle frazioni più leggere distillando l’aria liquefatta e si usa largamente per insegne luminose o per lampade d’illuminazione a elettroluminescenza e a ...
Leggi Tutto
interagire
v. intr. [comp. di inter- e agire] (io interagisco, tu interagisci, ecc.; aus. avere). – Agire mutuamente, reciprocamente; esercitare un’azione o avere un’influenza l’uno sull’altro; provocare [...] che interagiscono (tra loro, o l’una con l’altra); i raggi cosmici interagiscono con gli atomi e le molecole dell’atmosfera terrestre. In chimica, è usato talvolta con sign. analogo a reagire, di più sostanze. ◆ Part. pres. interagènte, con funzione ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] : attività s., il periodico verificarsi, con maggiore o minore intensità, di perturbamenti (macchie, brillamenti, ecc.) nell’atmosfera solare; brillamento s., in geofisica (v. brillamento); costante s., in meteorologia, la quantità di calore ricevuta ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...