chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. [...] rocca (o alla conocchia), filare: L’altra, traendo a la rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia (Dante). c. Atmosfera gassosa di forma pressoché sferica che avvolge il nucleo della testa di una cometa. 4. In astronomia, Chioma di Berenice ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] principio dal rapporto tra la lunghezza d’onda e il diametro effettivo dell’obiettivo, ma che, a causa della turbolenza atmosferica (v. seeing), anche nelle migliori condizioni non è mai minore di qualche frazione di secondo di arco; questo limite è ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting [...] rivelatore e localizzatore mediante laser a infrarossi»]. – Radar ottico che impiega un fascio di luce laser infrarossa, usato nella fisica dell’atmosfera, per es. nello studio delle nubi, dello smog, ecc., e in geodesia per misurare grandi distanze. ...
Leggi Tutto
lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, [...] la l. novella; romanzo, film a l. fine; o che è insieme causa e manifestazione di letizia, che si accompagna a un’atmosfera di allegria o di serenità: fra pochi sedendo a mensa lieta (T. Tasso); Libiam ne’ lieti calici (v. libare1, n. 2). Riferito ...
Leggi Tutto
picaresco
picarésco agg. [dallo spagn. picaresco, der. di pícaro (v. picaro)] (pl. m. -chi). – Relativo a un genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del sec. 16° (il cui prototipo è considerato [...] picari, popolani furbi, imbroglioni e privi di scrupoli: letteratura p.; romanzo p.; novelle picaresche. Anche, che ricorda o rispecchia l’atmosfera, le situazioni, le trame tipiche di tale genere letterario: avventure p.; un gusto p. per il rischio. ...
Leggi Tutto
polverio
polverìo s. m. [der. di polvere]. – Polvere che si alza e si addensa nell’aria; s’intende per lo più quella della strada (mossa dal vento, dal passaggio di veicoli, di animali o di molte persone, [...] nell’aria in spruzzi, o minutissimi fiocchi di neve, frantumi di ghiaccio, e fig. moltitudine di punti o riflessi luminosi nell’atmosfera, e sim.: le fontane con le loro girandole d’acqua, che si sollevano alte e candide in spume e polverii d ...
Leggi Tutto
alogeno
alògeno s. m. e agg. [comp. di alo- e -geno]. – 1. s. m. In chimica, elemento (fluoro, cloro, bromo e iodio) che unito ai metalli produce sali; oltre che con i metalli e l’idrogeno, rispetto [...] iodio), lampada a filamento lineare di tungsteno costituita da un involucro cilindrico di quarzo di piccolo diametro riempito da un’atmosfera di vapori di alogeni (per lo più iodio) allo scopo di limitare la sublimazione del filamento e impedire i ...
Leggi Tutto
polverosita
polverosità s. f. [der. di polveroso]. – L’essere polveroso, soprattutto con riferimento all’atmosfera di miniere o di zone industriali contenente polveri dannose per l’uomo: particolare [...] importanza ne assume la misurazione (con apparecchi quali, per es., il precipitatore termico) per la prevenzione delle malattie dovute all’inalazione di polveri (pneumoconiosi) ...
Leggi Tutto
spoetizzare
spoetiżżare v. tr. [der. di poet(ico), col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far svanire l’atmosfera di poesia, far venir meno l’abbandono sentimentale e l’aura ideale che accompagnavano il pensiero [...] e l’immagine di una persona o di una cosa; disincantare, disilludere: le sue parole mi hanno spoetizzato; con uso assol.: certi discorsi spoetizzano; ha un modo di fare che spoetizza. Per estens., non ...
Leggi Tutto
seeing
〈sìiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) see «vedere»], usato in ital. al masch. – In astronomia, il tremolio e sfocamento variabile delle immagini stellari, osservate da un telescopio posto a terra, dovuto [...] strati turbolenti di aria (soggetti a rapide variazioni di densità e quindi di indice di rifrazione) della bassa atmosfera terrestre; viene espresso (in secondi d’arco) come risoluzione di un’immagine astronomica in rapporto alla risoluzione dovuta ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...