monitoraggio
monitoràggio s. m. [der. di monitor, per traduz. dell’ingl. monitoring]. – 1. Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile eseguita mediante appositi strumenti (denominati [...] monitor): m. della percentuale di biossido di carbonio nell’atmosfera; il termine è largamente impiegato in medicina per indicare la sorveglianza continua che, negli ambienti clinici di terapia intensiva (unità coronariche, reparti di cardiochirurgia ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] tra stati, con patti di non militarizzazione di certe zone geografiche, di messa al bando degli esperimenti nucleari nell’atmosfera, di sospensione delle ricerche su alcuni tipi di armi, come quelle chimico-batteriologiche, ecc.); c. delle nascite ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] v. pittorici in una scultura o in un’architettura in quanto affidino la loro validità artistica a effetti che sono peculiari della pittura, come l’effetto cromatico risultante dal rapporto della luce con l’ombra, e della superficie con l’atmosfera. ...
Leggi Tutto
profumo
s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate [...] si sentono certi profumi! c. In senso fig., situazione capace di evocare una situazione analoga o una condizione, un’atmosfera: M’accende il riso della bocca fresca, ... E il p. d’istoria boccaccesca (Gozzano); e in genere, ogni manifestazione ...
Leggi Tutto
scafandro
s. m. [dal fr. scaphandre, comp. del gr. σκάϕη «barca, galleggiante» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo», che designò dapprima una cintura di salvataggio di sughero]. – 1. In marina: a. L’apparecchio e l’insieme [...] e in astronautica, il particolare equipaggiamento protettivo personale per il volo alle quote elevate e nello spazio, oltre che per la permanenza su corpi privi di un’atmosfera simile a quella terrestre (più comunem. detto tuta e tuta spaziale). ...
Leggi Tutto
Gieffe
s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Gf, «Grande fratello», titolo di un programma televisivo le cui trasmissioni hanno avuto inizio nell’autunno del 2000. ◆ [tit.] [...] 2001, p. 32, Album Spettacoli) • l’attesa angosciante per la sorte degli ostaggi italiani […] rischia di rendere più fatua e irreale l’atmosfera di un programma come il Gieffe. (Roberto Levi, Giornale, 25 settembre 2004, p. 39, Album Televisione). ...
Leggi Tutto
freon
frèon s. m. – Nome brevettato di alcuni idrocarburi gassosi parzialmente clorurati e fluorurati, singolarmente contraddistinti da numeri (freon 12, freon 13, ecc.), largamente usati come agenti [...] refrigeranti e come propellenti (ma oggi soggetti a normative restrittive per il presunto danno procurato alla fascia di ozono dell’atmosfera terrestre). ...
Leggi Tutto
limo
s. m. [dal lat. limus]. – 1. letter. Fango, mota, acqua fangosa in genere: Fitti nel limo [della palude Stigia], dicon: «Tristi fummo ...» (Dante). In senso fig., poet.: Amor nasce in tre modi in [...] , denominazione ital. corrispondente al Lehm tedesco. 3. In agraria, costituente della terra fine, con particelle minutissime (da 0,05 a 0,002 mm). 4. L. atmosferico, espressione talora usata per indicare l’insieme delle impurità presenti nell ...
Leggi Tutto
manicomiale
agg. [der. di manicomio]. – 1. a. Che si riferisce al manicomio, che è proprio del manicomio o dei manicomî: organizzazione manicomiale. b. Che ha luogo nel manicomio: ricovero manicomiale. [...] 2. In senso fig., con riferimento a fatti, situazioni e sim. che appaiono assurdi o insensati, o anche caratterizzati da estrema confusione: situazione, atmosfera manicomiale. ...
Leggi Tutto
messinscena
messinscèna (o 'méssa in scèna') s. f. [dal fr. mise en scène]. – 1. a. Il complesso delle operazioni con cui si allestisce un lavoro teatrale (opera drammatica o musicale, ballo, ecc.), [...] evidenza per simulare una realtà diversa, per rendere credibile una finzione, o anche solo per creare artificialmente una determinata atmosfera, in genere con secondo fine (che può essere anche una burla, uno scherzo): secondo me tutto quello che ci ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...