atmofilo
atmòfilo agg. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -filo]. – Di elementi (azoto, idrogeno, carbonio, ossigeno, ecc.) che si trovano concentrati prevalentemente nell’atmosfera. ...
Leggi Tutto
sonnolento
sonnolènto (ant. sonnolènte) agg. [dal lat. tardo somnolentus (o somnulentus), der. di somnus «sonno»]. – 1. a. Assonnato, pieno di sonno: s’era svegliato da poco ed era ancora s.; Stava com’om [...] 1857, in cui tante cose parevano assestate ed aver preso l’andamento pacifico e sonnolento di cui s’è detto (Bacchelli). 2. Con valore attivo, che concilia il sonno, che induce a dormire: un s. pomeriggio d’estate; l’atmosfera s. di certe giornate. ...
Leggi Tutto
intimita
intimità s. f. [der. di intimo]. – 1. Carattere di ciò che è intimo: i. di rapporti. In partic., relazione d’amicizia, di confidenza, di stretta familiarità: la serena, la dolce i. della famiglia; [...] : l’i. della casa, del focolare domestico; nell’i. della propria cameretta; la stanza è arredata in modo da creare un’atmosfera di intimità. In senso spirituale, la parte intima, più segreta di sé: nell’i. del proprio animo, nell’i. della coscienza ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] degli atomi: gli a. di Dalton (dal nome dello scienziato ingl. J. Dalton, 1766-1844), supposti circondati da un’atmosfera di fluido calorico che sarebbe responsabile dell’azione repulsiva tra atomi della stessa sostanza; gli atomi-vortice, atomi che ...
Leggi Tutto
bolide
bòlide s. m. [dal lat. bolis -ĭdis, femm., gr. βολίς -ίδος «proiettile», dal tema di βάλλω «gettare»]. – 1. Nome generico delle stelle cadenti o meteore che appaiono in cielo con scia brillante, [...] (generalmente piccoli) di materia metallica o pietrosa, che diventano luminosi nell’attraversare la parte più densa dell’atmosfera terrestre; con sign. specifico, il termine indica la parte di tali blocchi che riesce a raggiungere la superficie ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] numero atomico 1, peso atomico 1,00797, presente in natura, allo stato libero, in diversi gas naturali e nell’atmosfera (in tracce negli strati bassi, in percentuali crescenti in quelli più alti) e, allo stato combinato, nell’acqua, in numerosissimi ...
Leggi Tutto
idrogenolisi
idrogenoliṡi s. f. [comp. di idrogeno e -lisi]. – Processo chimico per cui in un composto organico ad alto peso molecolare, portato a elevata temperatura in atmosfera di idrogeno, avviene [...] la rottura dei legami carbonio-carbonio, carbonio-ossigeno, carbonio-zolfo e carbonio-azoto, con formazione di composti a minor peso molecolare, idrogenazione dei legami insaturi di tali composti, ed eliminazione ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che [...] cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti atmosferici, (Repubblica, 13 marzo 1999, p. 20, Cronaca) • [tit.] Nel tunnel di via Porpora asfalto mangia-smog [testo] […] lo speciale rivestimento mangiasmog verrà «spalmato» non più soltanto sull’ ...
Leggi Tutto
domenicale1
domenicale1 agg. [dal lat. tardo dominicalis, der. di domĭnĭca: v. domenica]. – Della domenica: il riposo d., la messa d.; poco com., oggi, abito d., l’abito festivo, per la domenica, e giornale [...] fig., che ha i caratteri proprî della domenica (festosità, spensieratezza, o anche ricercatezza nel contegno e nel vestire): avere un’aria, un aspetto d.; per le strade c’era un’animazione d.; una trattoria in cui c’è sempre un’atmosfera domenicale. ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...