stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] è dovuto al passaggio della loro luce attraverso l’atmosfera terrestre (v. seeing); è inoltre facilmente visibile , per indicare il fenomeno delle meteore luminose che attraversano l’atmosfera (v. meteorite); meno impropria è invece la qualifica di s ...
Leggi Tutto
creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] nascere (le sue parole avevano creato un certo imbarazzo fra i presenti; ci vorrebbe un po’ di musica per c. l’atmosfera). 4. La forma con pronome riflessivo crearsi si usa in riferimento a qualcosa che nasce, si forma o prende consistenza (si sono ...
Leggi Tutto
inquinamento
1. MAPPA L’INQUINAMENTO è la contaminazione e il degrado di un ambiente o di qualcos’altro (acqua, alimenti, colture ecc.), che avviene a opera di batteri o di altri agenti e sostanze; [...] il prodotto di rifiuto di stabilimenti industriali (misure contro l’i.; fattori d’i.). L’inquinamento può riguardare l’atmosfera (dove è causato da gas di scarico provenienti da impianti di riscaldamento, motori a combustione, complessi industriali e ...
Leggi Tutto
vento
1. MAPPA Il VENTO è un movimento d’aria che avviene nell’atmosfera in senso orizzontale, e può avere diverse direzioni e varia intensità (v. forte, teso, leggero; v. caldo, gelido, umido, secco; [...] d’una campana che suona a festa. E quel dondolìo gli cagionava acutissimi spasimi, e il nodo scorsoio, stringendosi sempre più alla gola, gli toglieva il respiro.
Carlo Collodi,
Pinocchio
Vedi anche Aria, Atmosfera, Meteorologia, Nuvola, Pioggia ...
Leggi Tutto
volare
1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] ); 2. MAPPA quando il soggetto è un aeromobile o un veicolo spaziale, il verbo volare vuol dire mantenersi e muoversi nell’atmosfera o nello spazio (il jet volava ad alta quota; un elicottero che vola basso; astronavi, missili che volano nello spazio ...
Leggi Tutto
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: [...] non lascia r.; ora che ho potuto dirgli tutto quello che pensavo, finalmente respiro. 2. tr. Inspirare: r. l’aria, l’atmosfera, un gas; i medici gli fanno r. l’ossigeno; spesso con qualche determinazione: sulle montagne si respira un’aria più pura ...
Leggi Tutto
vacuometro
vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione [...] a una compressione isoterma, che permette di misurare con grande accuratezza pressioni fino a un milionesimo di atmosfera; v. a conducibilità termica, costituito schematicamente da un filamento, riscaldato da corrente elettrica, la cui temperatura di ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume [...] non scomparirà del tutto nel buio notturno ma diventerà rossastra. Questo perché la radiazione solare transitando attraverso l’atmosfera terrestre lascerà passare soltanto la radiazione rossa che, appunto, finirà per arrossare il volto della Luna ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] di 800-900 °C, rotola lungo i fianchi del vulcano; n. vulcanica, ammasso di ceneri e polveri vulcaniche lanciate nell’atmosfera e spesso circolanti a lungo, ad altezze anche notevoli. In chimica, n. ionica, insieme di ioni che circondano uno ione ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] Negli impianti igienico-sanitarî degli edifici, rete di v., insieme delle tubazioni che mettono in collegamento diretto con l’atmosfera i sifoni degli apparecchi. 2. In medicina, v. polmonare, il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...