Urano
– 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] , un numeroso gruppo di satelliti minori, ed è circondato da un sistema di anelli formato da polveri e minuscoli frammenti solidi. Nella sua atmosfera, costituita prevalentemente da idrogeno e elio, sono presenti anche metano e altri idrocarburi. ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti [...] 14 (14C), usata anche in archeologia, si basa sul fatto che il 14C, radioattivo, formantesi in continuazione nell’alta atmosfera, in combinazione con l’ossigeno dà luogo ad anidride carbonica radioattiva, che viene assimilata dagli organismi viventi ...
Leggi Tutto
onirico
onìrico agg. [der. di oniro-] (pl. m. -ci). – Che riguarda il sogno o i sogni, o che avviene, che si manifesta nel sogno: attività o.; la fase o. del sonno; interpretazioni o.; visioni, immagini, [...] scene o.; allucinazioni o.; o, per estens., che ha caratteri analoghi a quelli del sogno; irreale, rarefatto, fantastico: un’atmosfera o., un’esaltazione o.; poesia o.; il sapore o. degli ultimi film di Fellini; stato crepuscolare o.; delirio o., ...
Leggi Tutto
glamour
‹ġlä'më› s. ingl. [voce scozz., alterazione dell’ingl. grammar «grammatica», per una popolare associazione dell’erudizione con le scienze occulte], usato in ital. al masch. – In origine, incantesimo, [...] , riferito infine più semplicem. al fascino femminile: una donna piena di g., che seduce tutti con il suo glamour. Per estens., fotografia g., fotografia, normalmente di soggetti femminili, che tende a suggerire un’atmosfera di fascino e sensualità. ...
Leggi Tutto
rappigliare
v. tr. [der. di pigliare, col pref. ra-] (io rappìglio, ecc.), non com. – Rapprendere, coagulare; nell’intr. pron., rapprendersi, coagularsi; usato assol., come intr., in senso fig.: quest’atmosfera [...] di allucinazione rappiglia in un silenzio che la fa più irrespirabile (E. Cecchi) ...
Leggi Tutto
installabile
agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, [...] termici hanno, aspetto non secondario, un enorme potenziale in termini di riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera. (Repubblica, 11 giugno 2008, Genova, p. XI).
Derivato dal v. tr. installare con l’aggiunta del suffisso -abile ...
Leggi Tutto
rarefatto
agg. [part. pass. di rarefare]. – Che è in condizione di rarefazione, cioè di ridotta densità: l’aria r. dell’alta montagna; in senso specifico, di aeriforme a pressione minore di quella atmosferica [...] fig., in espressioni del linguaggio critico allusive al tono particolare che proviene da una raffinata elaborazione letteraria: l’atmosfera r. della «prosa d’arte»; anche, sottile, difficile: è tutto un discorso molto concettuale, molto molto r., e ...
Leggi Tutto
rarefazione
rarefazióne s. f. [der. di rarefare]. – L’azione del rarefare, il fatto di rarefarsi; in partic., il fenomeno fisico per cui un corpo aeriforme aumenta di volume, conservando intatto il suo [...] dilatandosi, e perciò ricercando sempre spazii maggiori, fanno forza contro al loro contenente (Galilei); r. di un gas, r. dell’atmosfera; r. della nebbia. In usi estens.: la r. delle visite, dei controlli; questo puro presente non esiste nel tempo ...
Leggi Tutto
litosfera
litosfèra s. f. [comp. di lito- e -sfera]. – In geologia e geofisica, la parte superficiale solida, rocciosa, della Terra, distinta dall’atmosfera e dall’idrosfera; in senso più specifico, [...] la crosta terrestre, o la crosta con parte del mantello ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] ha la funzione di proteggerli dall’enorme aumento della temperatura causato dall’attrito con l’aria durante il rientro nell’atmosfera (v. anche scudo, n. 4 d). ◆ Avv. termicaménte, sotto l’aspetto termico, per quanto concerne l’energia termica: un ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...