caligarismo
s. m. – Termine, derivato dal titolo del film espressionista di R. Wiene «Il gabinetto del dottor Caligari» (1920), adottato dal linguaggio della critica cinematografica per indicare la tendenza [...] alla rappresentazione in stile espressionista di un mondo fantastico immerso in una allucinante atmosfera d’orrore e d’angoscia. ...
Leggi Tutto
caligine
calìgine s. f. [dal lat. caligo -gĭnis]. – 1. a. Stato particolare dell’atmosfera la cui trasparenza è fortemente ridotta dalla presenza di finissimo pulviscolo (polvere desertica, ceneri vulcaniche, [...] ecc.), sospeso in quantità molto superiore alla normale. b. Per estens., nebbia, vapori dell’aria in genere: Il sole tardo ne l’invernale Ciel le c. scialbe vincea (Carducci). La parola è usata anche in ...
Leggi Tutto
idroraffinazione
idroraffinazióne s. f. [comp. di idro(geno) e raffinazione]. – Nell’industria del petrolio, trattamento condotto in atmosfera di idrogeno sotto forte pressione allo scopo di migliorare [...] le caratteristiche d’impiego di un prodotto; consiste nella conversione dei componenti chimicamente più instabili in altri di reattività assai minore e, soprattutto, nell’eliminazione di elementi non desiderati ...
Leggi Tutto
meteorite
s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, [...] una depressione di modeste proporzioni; quelle fino a 8 tonnellate di peso, molto riscaldate dall’attrito con i gas atmosferici, che ne brucia una gran parte, si frantumano disperdendosi e formando un piccolo cratere (cratere d’impatto), mentre per ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] effetto del moto diurno della Terra, appare ruotare da est verso ovest): guardare verso il c.; una cometa apparve nel c.; l’atmosfera che avvolge la Terra: c. azzurro, sereno, nuvoloso; Sul muro grafito Che adombra i sedili rari L’arco del c. appare ...
Leggi Tutto
meteorografo
meteorògrafo s. m. [comp. di meteoro- e -grafo]. – In meteorologia, strumento usato per lo studio dell’alta atmosfera, dove viene trasportato da palloni sonda, palloni frenati, aeroplani: [...] aventi un registratore in comune, in modo da fornire la contemporanea registrazione della pressione, della temperatura, dell’umidità atmosferica e della velocità del vento. Attualmente strumenti di questo tipo sono tuttavia di uso raro e ristretto a ...
Leggi Tutto
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni [...] , informazioni m.; servizio (o ufficio) m. dell’Aeronautica, che informa in tempo reale sull’evolversi delle condizioni atmosferiche sul territorio nazionale e fornisce previsioni a livello sia regionale che nazionale. 2. Anticam. il termine fu usato ...
Leggi Tutto
day after
〈dèi àftë〉 locuz. ingl. [comp. di day «giorno» e after «dopo»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈dèi àfter〉). – Nel linguaggio giornalistico, viene così denominato (per influsso [...] al verificarsi di un ipotetico conflitto nucleare su scala mondiale: gli scienziati hanno descritto i varî scenarî possibili del day after; l’espressione ricorre spesso in similitudini: un’atmosfera, una situazione, un paesaggio da day after. ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] a durare, a non subire rapide variazioni (contrapp. a variabile): condizioni (di tempo) s.; temperatura, pressione s.; atmosfera s., se il gradiente termico verticale è minore del gradiente termico verticale adiabatico in quanto, in tali condizioni ...
Leggi Tutto
dayside
〈dèisàid〉 (o day-side) locuz. ingl. (propr. «lato diurno»), usata in ital. con funzione appositiva, invar. – In astronomia e geofisica, espressione con cui si indica internazionalmente l’emisfero [...] terrestre e la parte dell’atmosfera terrestre illuminati dal sole. ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...