pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] , Saturno, Urano e Nettuno), più lontani dal Sole e meno densi dei precedenti, ma di grande massa e volume, la cui atmosfera, a base di idrogeno e di elio, deriverebbe dalla composizione della nebulosa da cui si pensa abbiano avuto origine tutti i ...
Leggi Tutto
suspense
〈sëspèns〉 s. ingl. [dal lat. suspensum, part. pass. neutro di suspendĕre «sospendere», attrav. il fr. en suspens «in sospeso»], usato in ital. al femm. – Stato di apprensione e di ansiosa attesa [...] e sim., capaci di suscitare uno stato di ansiosa incertezza e di attesa spasmodica, di tenere con il fiato sospeso: un’atmosfera carica di s.; un romanzo giallo, un racconto poliziesco ricco di s.; la raffinata s. dei film di Hitchcock; in quel ...
Leggi Tutto
termopausa
termopàuṡa s. f. [comp. di termo- e -pausa]. – Nell’atmosfera terrestre, superficie, a circa 500 km di quota, che separa la termosfera dalla sovrastante esosfera. ...
Leggi Tutto
termoresistente
termoresistènte agg. [comp. di termo- e resistente]. – 1. Che resiste bene al calore, senza deformarsi o, più genericam., senza danneggiarsi sensibilmente: materiali t.; in partic. leghe [...] t., usate, per es., nella costruzione dell’ogiva di veicoli spaziali destinati a rientrare nell’atmosfera. 2. Che presenta alta resistenza termica, cioè che conduce male il calore. ...
Leggi Tutto
igrometrico
igromètrico agg. [der. di igrometria] (pl. m. -ci). – Relativo all’igrometria: carta i.; stato i. dell’atmosfera, il valore dell’umidità relativa in un dato istante e in una data località. ...
Leggi Tutto
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] dei l.; un l. illuminò improvvisamente la stanza buia; Come sùbito l. che discetti Li spiriti visivi (Dante); Il giorno fu pieno di lampi (Pascoli); prov., dopo il l. viene il tuono, alle minacce seguono ...
Leggi Tutto
igromorfosi
igromorfòṡi (alla greca igromòrfoṡi) s. f. [comp. di igro- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale causata da elevato contenuto di vapore [...] acqueo nell’atmosfera, e come principale conseguenza della minore traspirazione. ...
Leggi Tutto
atu
s. m. [dal ted. Atu, comp. di At(mosphere) e u(nter) «sotto»]. – In metrologia, simbolo dell’atmosfera tecnica effettiva nel caso di depressioni rispetto alla pressione atmosferica. ...
Leggi Tutto
atu
atü s. m. [dal ted. Atü, comp. di At(mosphere) e ü(ber) «sopra»]. – In metrologia, simbolo dell’atmosfera tecnica effettiva nel caso di sovrapressioni rispetto alla pressione atmosferica; è usato, [...] dei pneumatici degli autoveicoli, che si ottiene detraendo dalla misura della pressione medesima, espressa in atmosfere, il valore della pressione atmosferica (per es., se questa è esattamente di 1 atm, una pressione di 5 atm equivale a 4 atü). ...
Leggi Tutto
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato [...] Con la colonna sonora di «In the Mood for Love», l’hongkonghese Wong Kar-wai aveva azzeccato una compilation d’atmosfera e di grande successo, rispolverando tra l’altro Nat King Cole e «Quizás, quizás, quizás». (Alberto Pezzotta, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...