legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] (detto anche ionico o elettrostatico) quando sia da attribuirsi all’attrazione coulombiana esistente tra atomi o gruppi atomiciionizzati positivamente o negativamente (v. eteropolare) e di l. omopolare o covalente quando sia da attribuirsi ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] , invisibile a occhio nudo tranne che durante le eclissi totali di Sole, costituito da plasma (elettroni e atomi estremamente ionizzati) la cui densità decresce verso l’esterno. Come nomi proprî: C. boreale, piccola costellazione del cielo boreale ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante,...
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo di energia dei fotoni studiati...