fluoacido
fluoàcido s. m. [comp. di fluo- e acido2]. – Nome generico di composto chimico corrispondente a un ossiacido nel quale gli atomi di ossigeno sono stati sostituiti da un numero doppio di atomi [...] di fluoro (come, per es., l’acido fluosilicico, H2SiF6, corrispondente all’acido metasilicico, H2SiO3) ...
Leggi Tutto
fluofosforico
fluofosfòrico (o fluorofosfòrico) agg. [comp. di fluo- (o fluoro) e fosforico] (pl. m. -ci). – Acido f.: in chimica, nome di una serie di acidi che si possono considerare derivati dall’acido [...] fosforico per sostituzione dei gruppi ossidrili, o anche di atomi di ossigeno, con atomi di fluoro; si usano nel trattamento di pulitura dei metalli, come fungicidi, catalizzatori, ecc., ma soprattutto nella preparazione di sali (fluofosfati) ed ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] . Vengono detti idrocarburi ad anelli (o nuclei) condensati quegli idrocarburi aromatici che posseggono nella loro struttura almeno due atomi di carbonio in comune a due anelli aromatici, come, per es., la naftalina, l’antracene, il fenantrene. e ...
Leggi Tutto
fluoracetico
fluoracètico (o fluoroacètico) agg. [comp. di fluoro e acetico]. – Acido f.: composto organico, acido acetico contenente atomi di fluoro in sostituzione di atomi di idrogeno; il monofluoracetico [...] è fortemente tossico per gli animali a sangue caldo, quello trifluoracetico ha azione ustionante ...
Leggi Tutto
benzodiazepina
benżodiażepina s. f. [comp. di benzo- (per la presenza, nella molecola, del nucleo benzenico) e diaz- (cioè di-2+az[oto]), con la terminazione -epina di nomi di composti insaturi eterociclici [...] carbonio]. – Composto organico caratterizzato da un anello benzenico unito a un anello eptagonale recante due atomi di azoto. Per estens., in farmacologia, il nome è dato anche ai suoi derivati, a struttura più complessa, che presentano il medesimo ...
Leggi Tutto
fluorocarburo
s. m. [comp. di fluoro e carburo]. – Composto chimico contenente fluoro e carbonio; i fluorocarburi corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati [...] sostituiti da atomi di fluoro, o da fluoro e altri alogeni; hanno interesse soprattutto per la loro inerzia chimica e per la loro ininfiammabilità, indotta dalla presenza di fluoro, e vengono usati, tra l’altro, come refrigeranti e lubrificanti. ...
Leggi Tutto
triiodotironina
s. f. [comp. di triiodo- e tironina]. – In biochimica, composto organico derivato dai residui tirosinici della tireoglobulina, contenente, nella molecola, tre atomi di iodio; rappresenta [...] con la tiroxina (che contiene quattro atomi di iodio) l’ormone tiroideo, ed è indicato con il simbolo T3. Si trova nella tiroide e nel plasma sanguigno, e ha un’azione stimolante sul metabolismo molto più intensa di quella della tiroxina. ...
Leggi Tutto
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica [...] riferimento a una molecola di data configurazione, le diverse posizioni nello spazio degli atomi che la costituiscono e che differiscono tra loro per rotazione degli atomi stessi attorno a legami semplici, di modo che due o più configurazioni possono ...
Leggi Tutto
covalenza
covalènza s. f. [comp. di co-1 e valenza]. – In chimica fisica, tipo di legame che unisce tra loro atomi uguali o diversi, i quali condividono una o più coppie di elettroni (di spin opposto), [...] i cui orbitali si sovrappongono formandone uno unico; si manifesta tra atomi della stessa specie o assai simili tra loro (per es., nei gas elementari idrogeno, ossigeno, azoto, fluoro, cloro) ed è frequentissimo nei composti organici, nei quali ...
Leggi Tutto
tio-
[dal gr. ϑεῖον «zolfo»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente, nelle quali indica relazione con lo zolfo; in partic., in nomi di composti chimici (detti appunto tiocomposti [...] o tioderivati), indica la presenza, in una molecola, di atomi di zolfo al posto di atomi di ossigeno. ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...