tioglicerina
tioġlicerina s. f. [comp. di tio- e glicerina]. – Composto chimico solforato, derivato dalla glicerina sostituendo con altrettanti atomi di zolfo uno, due o tre degli atomi di ossigeno dei [...] gruppi alcolici. La mono-tioglicerina è un liquido sciropposo, dall’odore di idrogeno solforato, dotato di proprietà cheratoplastiche e cicatrizzanti ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] grassi non possono diventare carboidrati perché la reazione che trasforma il piruvato (composto a 3 atomi di carbonio) in acetilcoenzima A (composto a 2 atomi di carbonio) può avvenire in una sola direzione, non esistendo nei tessuti umani un enzima ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] del composto chimico presente nella soluzione stessa; a. pesante, acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi di idrogeno pesante, o deuterio, di grande importanza nella tecnica nucleare. Nell’industria: a. ammoniacale (v. ammoniacale), a ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] quella in cui sia prevista una pluralità di prestazioni. 3. In chimica, di composto (acido, sale) o di ione in cui è presente un atomo di un elemento di transizione (mercurio, cobalto, oro, argento, platino, nichel, ecc.) legato a un certo numero di ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] , acqua e fuoco). 2. Nel linguaggio chimico attuale, invece, un elemento è una sostanza pura in cui tutti gli atomi, presi singolarmente, hanno uguale il numero e la disposizione degli elettroni (ma possono differire per la massa); gli elementi, che ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] e la scienza dei giorni nostri, la materia è l’insieme delle manifestazioni delle aggregazioni di particelle elementari (molecole, atomi), oggetto di ricerca teorica e sperimentale da parte della chimica e della fisica. 3. MAPPA Nel suo significato ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] viene ottenuto dall’acqua (la molecola H2O si scinde, da una parte resta l’O cioè l'atomo d’ossigeno, dall’altra l’H2, cioè due atomi di idrogeno) e poi stoccato con le fonti di energia rinnovabile installate nella stazione: pannelli fotovoltaici da ...
Leggi Tutto
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] di luce ad attosecondi, i segnali più brevi mai generati. Così brevi da consentire di studiare la dinamica degli elettroni in atomi e molecole. (MediaInaf.it, 3 ottobre 2023).
Derivato dal s. m. secondo con l’aggiunta del prefisso atto-.
Atto- è un ...
Leggi Tutto
bi-
[dal lat. bi-, tratto da bis «due volte»]. – 1. Primo elemento di composti latini o formati modernamente (come bicamerale, bidente, biciclo, ecc.), in cui significa «due, che ha due, composto di [...] determinato periodo, una cosa viene fatta o ricorre due volte. 2. In chimica indica: a) la presenza in un composto di due atomi o due radicali uguali (per es. bicloro, bifenile, ecc.), con lo stesso sign., quindi, del pref. di- che in molti casi gli ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] la carica spaziale negativa, costituita da elettroni, che rappresenta la distribuzione probabilistica di questi attorno ai nuclei degli atomi. In informatica, l'insieme delle risorse hardware o software presente in sever remoti e distribuito in rete ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...