eicosandioico
eicoṡandïòico agg. [comp. di eicosano e dioico]. – Acido e.: composto organico, acido bicarbossilico insaturo a venti atomi di carbonio, a catena lineare, contenuto come gliceride misto [...] con acido oleico nella cera giapponese ...
Leggi Tutto
eicosano
eicoṡano s. m. [der. del gr. εἴκοσι «vénti»]. – In chimica organica, isomero a catena normale dell’idrocarburo paraffinico a venti atomi di carbonio; è un solido incolore, contenuto in diversi [...] petrolî, e viene usato in varie sintesi organiche ...
Leggi Tutto
eicosenoico
eicoṡenòico agg. [comp. del gr. εἴκοσι «vénti» e -enoico]. – Acido e.: composto organico, acido alifatico insaturo, a catena lineare, con 20 atomi di carbonio; uno dei suoi isomeri è contenuto [...] come estere in alcune cere ...
Leggi Tutto
bromurare
v. tr. [der. di bromuro]. – Introdurre uno o più atomi di bromo nella molecola di un composto chimico; per es.: b. il toluene. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] di meta che, in un anello benzenico o derivato, serve a indicare la posizione reciproca di due atomi o aggruppamenti atomici uguali o diversi, quando essi occupano posizioni atomiche separate da un vertice, quali per es. le posizioni 1,3 o 2,4 o 4,6 ...
Leggi Tutto
clinamen
s. neutro lat. (propr. «inclinazione»), usato in ital. al masch. – Termine con il quale il poeta latino Lucrezio, nel De rerum natura, indica il casuale spostamento degli atomi dalla loro verticale [...] linea di caduta, traducendo così i corrispondenti vocaboli greci παρέγκλισις, κλίσις, ἔγκλισις usati da Epicuro (v. anche declinazione) ...
Leggi Tutto
anilide
s. f. [der. di anil(ina), col suff. -ide]. – In chimica organica, derivato dell’anilina, ottenuto sostituendo uno o due atomi d’idrogeno del gruppo aminico con altrettanti radicali idrocarburici; [...] alcune anilidi (acetanilide, benzanilide) possiedono proprietà antipiretiche e antinevralgiche ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] a persona, esser l., avere indosso abiti leggeri: sei troppo l. per una serata così fresca). In chimica e in fisica, atomi l., elementi l., isotopi l., quelli aventi un numero di massa relativamente basso; leghe l., le leghe metalliche a base di ...
Leggi Tutto
elaidinico
elaidìnico agg. [der. di elaidina]. – Acido e.: composto organico, acido alifatico insaturo, a 18 atomi di carbonio, isomero trans dell’acido oleico; si presenta in cristalli tabulari, incolori. ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...