mole2
mòle2 s. f. [tratto da molecola]. – In chimica, lo stesso che grammo-molecola o grammo-mole, termini a cui attualmente è preferita. Per estens., nel sistema internazionale SI, unità di misura della [...] (per es., di elettroni o di altre particelle elementari), definita come la quantità di materia contenente un numero di unità elementari pari al numero degli atomi contenuti in 12 grammi di carbonio-12, cioè pari al numero di Avogadro (6,023 · 1023). ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la [...] dividendo il peso di una mole per il numero di Avogadro) o come peso relativo rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente (v. grammo-molecola); cristallo m., un cristallo in cui esistono molecole con propria identità fisica. 2. Biologia m ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica [...] elementare ...
Leggi Tutto
allosio
allòṡio s. m. [der. di allo-, col suff. -osio]. – In chimica organica, zucchero a sei atomi di carbonio (aldosio), stereoisomero del glicosio. ...
Leggi Tutto
isosterismo
iṡosterismo s. m. [der. di isosterico]. – In chimica, somiglianza di proprietà presentata da atomi, radicali o composti, dovuta a una somiglianza di configurazione elettronica. ...
Leggi Tutto
vicinale
agg. [dal lat. vicinalis, propr. «che serve ai vicini, agli abitanti del vicus» (v. vicino)]. – 1. Con riferimento a vie e linee di comunicazione, indica la vicinanza o la prossimità delle località [...] isomero v., l’isomero di un derivato del benzene con tre sostituenti uguali che si trovano in tre posizioni tra loro vicine (1, 2, 3). Più genericam., di composto organico che contenga due sostituenti uguali, uniti a due atomi di carbonio adiacenti. ...
Leggi Tutto
licanico
licànico agg. [dal nome del genere Licania: v. la voce prec.]. – Acido l.: composto organico, chetoacido insaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio; delle due forme isomere note, [...] quella alfa si trova in natura sotto forma di gliceride in numerosi olî vegetali, e spec. nell’olio di oiticica (lat. scient. Licania rigida) ...
Leggi Tutto
ricinoleico
ricinolèico agg. [comp. di ricino e oleico]. – Acido r.: composto organico, ossiacido carbossilico insaturo a 18 atomi di carbonio, presente allo stato di gliceride nell’olio di ricino. ...
Leggi Tutto
dialchiltiourea
dialchiltiourèa s. f. [comp. di dialchile e tiourea]. – Composto organico derivato dalla tiourea per sostituzione di due atomi di idrogeno dei gruppi amidici con due radicali alchilici, [...] impiegato come inibitore della corrosione, come intermedio in sintesi organiche, ecc ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] graficamente rappresentati facendo precedere il simbolo dell’elemento chimico da due numeri, dei quali quello in basso è il numero atomico, mentre quello in alto è il numero di massa: per es., 11H detto prozio, 21H detto deuterio, 31H detto trizio ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...