interagire
v. intr. [comp. di inter- e agire] (io interagisco, tu interagisci, ecc.; aus. avere). – Agire mutuamente, reciprocamente; esercitare un’azione o avere un’influenza l’uno sull’altro; provocare [...] : cause, forze, situazioni che interagiscono (tra loro, o l’una con l’altra); i raggi cosmici interagiscono con gli atomi e le molecole dell’atmosfera terrestre. In chimica, è usato talvolta con sign. analogo a reagire, di più sostanze. ◆ Part ...
Leggi Tutto
mesocomposto
meṡocompósto s. m. [comp. di meso- e composto]. – In chimica, composto organico che, pur contenendo due o più atomi di carbonio asimmetrico, non è otticamente attivo in quanto presenta una [...] configurazione tale per cui metà della molecola è l’immagine speculare dell’altra metà; per es., l’acido tartarico è noto in due forme otticamente attive, una levogira e l’altra destrogira, e in una che ...
Leggi Tutto
collisione
colliṡióne s. f. [dal lat. tardo collisio -onis, der. di collidĕre: v. collidere]. – 1. Scontro, urto tra due corpi in movimento: c. tra due locomotive, tra due apparecchi in volo. In marina, [...] , ogni fenomeno di interazione cui consegua uno scambio di energia tra le particelle (molecole, atomi, ioni) interagenti. In fisica delle particelle elementari, anello di c., v. anello, nel sign. 2 a. 3. fig. Contrasto, lite, conflitto: c. di diritti ...
Leggi Tutto
interatomico
interatòmico agg. [comp. di inter- e atomo] (pl. m. -ci). – Che esiste o agisce tra atomi: spazio i.; forze interatomiche. ...
Leggi Tutto
estrinseco
estrìnseco agg. [dal lat. extrinsĕcus, avv., «di fuori», comp. di *extrim (affine a extra) e sĕcus «appresso; altrimenti» (dal tema di sequi «seguire»)] (pl. m. -ci). – 1. In filosofia, detto [...] , semiconduttore e., un semiconduttore puro (come tale, intrinseco) nel quale siano stati immessi, come impurezze, atomi donatori oppure accettori di elettroni, che gli conferiscono una conducibilità, rispettivam., per elettroni (conducibilità e. n ...
Leggi Tutto
emiterpene
emiterpène s. m. [comp. di emi- e terpene]. – In chimica organica, terpene di formula generale C5H8, contenente cioè la metà degli atomi dei terpeni propriamente detti (C10H16); tra gli emiterpeni [...] il più noto è l’isoprene ...
Leggi Tutto
mesoidria
meṡoidrìa s. f. [comp. di meso- e idr(ogeno)]. – In chimica, fenomeno per cui un atomo di idrogeno presente in un composto chimico, in vicinanza di due elementi polivalenti fra i quali esista [...] un legame multiplo (in partic., atomi di ossigeno), può dividere fra questi la sua valenza. ...
Leggi Tutto
diatomico
diatòmico agg. [comp. di di-2 e atomo] (pl. m. -ci). – Di elemento chimico contenente due atomi nella molecola; lo stesso che biatomico. ...
Leggi Tutto
aloformio
alofòrmio s. m. [comp. di alo(geno) e del suff. -formio di cloroformio]. – In chimica organica, nome generico dei composti derivati dal metano per sostituzione di tre atomi di idrogeno con [...] altrettanti di alogeno, come, per es., il cloroformio e lo iodoformio ...
Leggi Tutto
bivalente
bivalènte agg. e s. m. [comp. di bi- e valente]. – 1. agg. a. Che ha due valori, o anche due funzioni, che ammette due possibilità: un discorso, una proposta bivalente. b. In chimica, che ha [...] o di radicale capace di combinarsi con due atomi di idrogeno o di altro elemento o radicale monovalente (sono elementi b., per es., il calcio, il bario, lo zinco). c. In immunoprofilassi, di vaccino rivolto a prevenire contemporaneamente due malattie ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...