alogenoderivato
agg. e s. m. [comp. di alogeno e derivato]. – In chimica organica, nome generico dei composti in cui sono presenti uno o più atomi di alogeno; si distinguono in a. alifatici (cloruro [...] di vinile, cloroprene, ecc.) e a. aromatici (clorobenzene, ecc.), e sono utilizzati come solventi, fluidi refrigeranti, insetticidi, farmaceutici, o come intermedî nella preparazione di resine, vernici, ...
Leggi Tutto
palmitico
palmìtico agg. [der. di palmit(ina)]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico insaturo a 16 atomi di carbonio (anche noto come acido esadecilico, esadecanoico, cetilico), contenuto in [...] quasi tutti i grassi animali, allo stato di estere, in quantità variabili dal 7 al 70%; è una sostanza incolore, insolubile in acqua, che si estrae per separazione dagli altri acidi grassi, ottenuti per ...
Leggi Tutto
sedoeptulosio
sedoeptulòṡio (o sedoeptulòṡo) s. m. [comp. del nome del genere Sedum (v. sedo), di ept(a)-, e della terminazione -ulosio di levulosio e di alcuni altri chetosî]. – In biochimica, chetosio [...] a sette atomi di carbonio trovato per la prima volta nel sedano; è un prodotto intermedio della fotosintesi clorofilliana e del metabolismo glicidico. ...
Leggi Tutto
palmitoleico
palmitolèico agg. [comp. di palmit(ico) e lat. oleum «olio»]. – Acido p.: acido insaturo a 16 atomi di carbonio, presente in diversi olî vegetali, grassi animali e, in notevole quantità, [...] nel grasso di animali marini ...
Leggi Tutto
-diazina
-diażina [comp. di di-2 e azo-]. – Nella nomenclatura chimica, secondo elemento di alcuni nomi composti (benzodiazina, naftodiazina, ecc.), nei quali indica che in un composto organico eterociclico [...] esatomico due atomi d’azoto fanno parte dell’anello. ...
Leggi Tutto
iaponico
iapònico agg. [dall’ingl. japonic, der. di Japon, variante di Japan, nome ingl. del Giappone]. – Acido i.: composto organico, acido bicarbossilico alifatico, saturo, a 21 atomi di carbonio, [...] contenuto sotto forma di estere nella cera del Giappone; si presenta come un solido di colore bianco, insolubile in acqua ...
Leggi Tutto
diazolo
diażòlo s. m. [der. di diazo-, col suff. -olo2]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburi eterociclici (pirazolo, imidazolo, ecc.), ad anello pentatomico, con due atomi di azoto. ...
Leggi Tutto
penta-
pènta- [dal gr. πεντα-, forma compositiva di πέντε «cinque»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio dotto e della terminologia scient., italiana e latina, derivate dal greco (come [...] modernamente (come pentaciclico, pentavalente), che significa «cinque, formato di cinque». In partic., in chimica indica la presenza, nella molecola di un composto, di cinque atomi, gruppi o radicali atomici uguali: pentacloro-, pentadiene, ecc. ...
Leggi Tutto
et-
[tratto da et(ere)]. – Primo elemento di alcuni nomi di composti organici (per es. etano, etile, etilico, ecc.), nei quali denota la presenza di 2 atomi di carbonio. ...
Leggi Tutto
zeolite
żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] . Le zeoliti sono strutturalmente tectosilicati nei quali l’insieme dei tetraedri SiO4 e AlO4, uniti al vertice da atomi di ossigeno, delimita spazî intercomunicanti (detti cavità o gabbie) di determinate dimensioni, occupati da cationi (di solito ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...