addizionare
v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei [...] acqua a due di alcol. In chimica, riferito a sostanze che danno origine a composti di addizione: l’etilene addiziona due atomi di bromo. 2. Nel linguaggio tecn. e scient., il verbo viene usato spesso impropriamente al passivo (essere addizionato da o ...
Leggi Tutto
pompaggio
pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare [...] , basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato energetico eccitato (sono cioè, come si usa dire, «pompati ...
Leggi Tutto
pentino
s. m. [der. di penta-, col suff. -ino]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico insaturo della serie acetilenica, a 5 atomi di carbonio, esistente in diverse forme isomere. ...
Leggi Tutto
addizione
addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario [...] (o più) molecole si uniscono dando un composto che è la somma delle molecole costituenti, che ne contiene cioè tutti gli atomi; composto di a., quello che si forma da reazioni di addizione. c. ant. o region. Tributo straordinario addizionale. 2. Nel ...
Leggi Tutto
pentitolo
pentitòlo s. m. [der. di penta-, con i suff. -ite e -olo1]. – In chimica organica, nome generico di alcole pentavalente a cinque atomi di carbonio, derivato da un pentosio di cui prende il [...] nome (così, per es., xilitolo o xilite dallo xilosio, arabitolo o arabite dall’arabinosio); i pentitoli sono solidi solubili in acqua, di sapore dolce, che dànno derivati nitrici dotati di proprietà esplosive ...
Leggi Tutto
pentobarbitale
(o pentobarbitàl) s. m. [comp. di pento- (alteraz. di penta-, con riferimento ai 5 atomi di carbonio del gruppo metilbutil-) e barbit(urico), col suff. -al(e) di alcuni medicinali]. – [...] In farmacologia, composto organico, acido etil-metilbutil-barbiturico, utilizzato come narcotico basale in chirurgia e in ostetricia ...
Leggi Tutto
diterpene
diterpène s. m. [comp. di di-2 e terpene]. – In chimica organica, nome generico di composti appartenenti al gruppo dei terpeni ma contenenti nella molecola 20 atomi di carbonio invece di 10; [...] sono presenti in resine e balsami vegetali, sotto forma di olî densi e giallastri ...
Leggi Tutto
ditiano
ditïano s. m. [der. di ditio-, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome generico di composti eterociclici contenenti due atomi di zolfo nell’anello, usati in molte sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
ditio-
ditìo- [comp. di di-2 e tio-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due atomi di zolfo nella molecola di un composto: per es., ditioàcido, ditiosalicìlico, ecc. ...
Leggi Tutto
pentonico
pentònico agg. [der. di pento(sio), col suff. -onico]. – Acido p.: in chimica organica, nome generico di acido carbossilico alifatico a cinque atomi di carbonio, contenente quattro gruppi alcolici, [...] derivato per ossidazione da un aldopentosio (a seconda della sua origine prende il nome di acido ribonico, xilonico, ecc.) ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...