nervonico
nervònico agg. [der. di nervone]. – In chimica organica, acido n., acido grasso non saturo, a 24 atomi di carbonio, costituente dei cerebrosidi del cervello e contenuto anche in olî estratti [...] da pesci (perciò chiamato anche acido selacoleico) ...
Leggi Tutto
eteropolare
agg. [comp. di etero- e polare]. – 1. In chimica, legame e. (detto anche ionico o elettrostatico), il legame (molto diffuso nei composti inorganici) che si stabilisce tra atomi che, avendo [...] perduto lo stato neutro per acquisto o perdita di uno o più elettroni ed essendosi quindi trasformati in ioni negativi e positivi, vengono attratti tra loro da forze di natura elettrostatica, che portano ...
Leggi Tutto
enantico
enàntico agg. [der. del lat. oenanthe, gr. οἰνάνϑη «grappolo di vite selvatica»] (pl. m. -ci). – Acido e. (o eptanoico): composto organico, acido grasso saturo, a sette atomi di carbonio, di [...] cui esistono diversi isomeri fra i quali il più importante è quello a catena normale, contenuto come estere nell’olio del calamo aromatico; è un liquido oleoso, di odore sgradevole. Aldeide e.: aldeide ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] (nit), ecc. (per anno-luce, curie, parsec, röntgen, e per altre unità specifiche, v. le singole voci; per l’u. di massa atomica, v. massa, n. 4 b). In astronomia l’unità di misura per le distanze planetarie è l’u. astronomica (indicata con il simbolo ...
Leggi Tutto
seleniuro
(o selenuro) s. m. [der. di selenio, col suff. -uro2]. – 1. In chimica, nome generico dei sali, neutri o acidi, dell’acido selenidrico. S. d’idrogeno, sinon. di acido selenidrico. 2. In chimica [...] organica, composto derivabile dall’acido selenidrico per sostituzione degli atomi d’idrogeno con radicali idrocarburici. ...
Leggi Tutto
diene-
dïène- e -dïène [v. diene]. – In chimica organica, prefisso e (più frequentemente) suffisso che indicano la presenza, nella molecola di un composto, di due doppî legami, la cui posizione viene [...] indicata premettendo al nome del composto due numeri che indicano gli atomi di carbonio dai quali cominciano i doppî legami stessi: per es., 1, 4-butadiene (CH2=CH−CH=CH2). ...
Leggi Tutto
mannoeptosio
mannoeptòṡio s. m. [comp. di manno(sio) e eptosio]. – Composto organico, zucchero a sette atomi di carbonio; uno dei tre isomeri è contenuto nei frutti dell’avocado. ...
Leggi Tutto
dietanolamina
(o dietanolammina) s. f. [comp. di di-2 e etanolam(m)ina]. – In chimica organica, composto che si ottiene sostituendo due degli atomi d’idrogeno dell’ammoniaca con due radicali dell’alcole [...] etilico; liquido incolore, viscoso, è usato come agente emulsionante, detergente, solvente e anche in molte sintesi organiche ...
Leggi Tutto
idnocarpico
idnocàrpico agg. [dal nome lat. scient. del genere Hydnocarpus «idnocarpo», da alcune specie del quale si ottiene l’olio di chaulmoogra]. – In chimica organica, acido i., acido insaturo a [...] 16 atomi di carbonio, derivato del ciclopentano, contenuto nell’olio di chaulmoogra; si presenta in cristalli bianchi, otticamente attivi, dotati di energica azione nella cura della lebbra. ...
Leggi Tutto
metaderivato
agg. e s. m. [comp. di meta- e derivato]. – In chimica organica, di composto della serie del benzene derivato da un altro per sostituzione di due atomi di idrogeno con due radicali, in posizione [...] meta ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...