etilidene
etilidène s. m. [der. di etile, col suff. -idene]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula CH3CH=, derivabile dall’etano per eliminazione di due atomi di idrogeno (da uno solo [...] dei due gruppi CH3−) ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] -forza estesa in tutto lo spazio, negano tale possibilità, in contrasto con la concezione newtoniana della materia come aggregato di atomi estremamente piccoli separati da ampî spazî vuoti attraverso i quali agiscono forze a distanza. Nel sec. 19° le ...
Leggi Tutto
metafenilen-
metafenilèn- [comp. di meta- e fenilen-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto aromatico, del gruppo C6H4= (con le due valenze libere appartenenti [...] ad atomi di carbonio situati, nell’anello, in posizione meta), come, per es., nella metafenilendiamina, usata, sotto forma di cloridrato, come reattivo per l’identificazione dei nitriti nell’acqua. ...
Leggi Tutto
percromico
percròmico agg. [comp. di per-2 e cromico] (pl. m. -ci). – In chimica, acido p., nome generico di composti instabili, di colore azzurro, ottenuti per ossidazione dei cromati con acqua ossigenata; [...] contengono il cromo esavalente e atomi di ossigeno uniti da legami perossidici. ...
Leggi Tutto
idracido
idràcido s. m. [comp. di idro- e acido]. – In chimica, denominazione degli acidi inorganici non contenenti atomi di ossigeno (per es., gli acidi cloridrico, bromidrico, iodidrico, ecc., cioè [...] tutti gli acidi terminanti con il suff. -idrico) ...
Leggi Tutto
adiacente
adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di [...] è lato dell’angolo; angolo a. a due lati è l’angolo fra essi compreso. 3. In chimica, posizioni a., le posizioni consecutive di due o più atomi o radicali in un composto organico (per es., le posizioni 1 e 2 oppure 1, 2 e 3 in un anello benzenico). ...
Leggi Tutto
etinilene
etinilène s. m. [der. di etinile]. – In chimica organica, radicale bivalente non saturo, di formula −C≡C−, derivabile dall’acetilene per eliminazione degli atomi di idrogeno. ...
Leggi Tutto
difenolo
difenòlo s. m. [comp. di di-2 e fenolo]. – Composto organico, derivato del benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con due gruppi ossidrilici, in posizione orto-, meta- o para- tra [...] di loro; le tre forme hanno tutte proprietà riducenti, quella para-, nota come idrochinone, viene usata come sviluppatore fotografico e come antiossidante ...
Leggi Tutto
omopolare
agg. [comp. di omo- e polare1]. – 1. In chimica, legame o. (o anche omeopolare o covalente), tipo di legame chimico fra due atomi che condividono o hanno in comune una coppia di elettroni; [...] si trova soprattuto nei composti organici ed è contrapposto al legame eteropolare (o ionico), caratteristico dei sali. 2. In elettrotecnica, detto di una macchina elettrica quando il suo indotto, a differenza ...
Leggi Tutto
docosano
docoṡano s. m. [der. di (acido) docos(oico), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo, a 22 atomi di carbonio, solido cristallino di colore bianco. ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...