cicloeptano
s. m. [comp. di ciclo- e eptano]. – Composto organico, idrocarburo aliciclico saturo, a 7 atomi di carbonio, chiamato anche suberano; è un liquido incolore, adoperato in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
cicloesano
cicloeṡano s. m. [comp. di ciclo- e esano]. – In chimica organica, idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine, a 6 atomi di carbonio; è un liquido incolore, infiammabile, di odore [...] simile a quello della benzina, che si rinviene nei petrolî (spec. in quelli della Galizia e del Caucaso); viene usato come solvente, per la preparazione di materie plastiche, per l’estrazione di olî essenziali, ...
Leggi Tutto
cicloesene
cicloeṡène s. m. [der. di cicloes(ano), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aliciclico non saturo della serie delle cicloolefine, a 6 atomi di carbonio; è un liquido incolore, [...] usato in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
apo-
[dal gr. ἀπό]. – 1. Prefisso frequente in vocaboli derivati dal greco o formati modernamente nella terminologia scientifica, ital. e lat. (come apocarpo, apocope, apostasia, ecc.), nei quali indica [...] , allontanamento, perdita, distinzione. 2. In chimica, indica che un composto è derivato da un altro per eliminazione di atomi: così l’apomorfina (C17H17O2N) deriva dalla morfina (C17H19O3N) per perdita di una molecola d’acqua. 3. In botanica ...
Leggi Tutto
monosostituito
monosostitüito (o monosostituto) agg. [comp. di mono- e del part. pass. sostituito (o sostituto)]. – In chimica, di composto la cui molecola contiene un solo gruppo sostituente (così, [...] per es., il clorobenzene è un derivato monosostituito del benzene perché contiene un solo atomo di cloro in sostituzione di uno qualsiasi dei 6 atomi di idrogeno presenti nel benzene). ...
Leggi Tutto
metasomatosi
metasomatòṡi s. f. [comp. di meta- e gr. σῶμα -ατος «corpo»]. – In petrografia, processo che comporta la parziale o totale trasformazione chimica di una roccia, con rimozione di uno o più [...] e simultanea deposizione al loro posto di altri a composizione diversa, attraverso reazioni di doppio scambio tra gli atomi dei minerali preesistenti e quelli di un fluido, generalmente di provenienza esterna, intimamente compenetratosi alla roccia ...
Leggi Tutto
diidro-
dïidro- [comp. di di-2 e idro-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due atomi di idrogeno in più di quelli posseduti dal composto al cui nome il prefisso si antepone, e [...] che di solito corrispondono all’avvenuta saturazione di un doppio legame: per es., diidrocodeina, derivato della codeina, dotato di proprietà narcotiche, analgesiche, sedative, ecc.; diidroergotamina, ...
Leggi Tutto
xilulosio
xilulòṡio s. m. [comp. di xilo- e (cell)ulosio]. – Composto organico, zucchero a cinque atomi di carbonio con gruppo chetonico, presente negli idrolizzati delle emicellulose: il suo estere [...] fosforico è un componente minore del metabolismo dei carboidrati. Si rinviene in piccolissime concentrazioni nelle urine e in concentrazioni maggiori in una rara alterazione del metabolismo (pentosuria) ...
Leggi Tutto
diiodo-
diiòdo- [comp. di di-2 e iodio]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di due atomi di iodio nella molecola di un composto organico: per es., diiodoacetilène, sostanza cristallina, di [...] odore sgradevole, tossica, capace di attaccare le mucose e le membrane degli occhi; diiodofòrmio, polvere cristallina gialla, non tossica, dotata di proprietà antisettiche; diiodotirosina, aminoacido iodurato, ...
Leggi Tutto
diioduro
s. m. [der. di diiodo-, col suff. -uro2]. – Composto chimico dello iodio con un metallo, contenente due atomi di iodio: per es., d. di mercurio. ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...