sterico
stèrico agg. [der. del gr. στερ(εός) «solido»] (pl. m. -ci). – In chimica, impedimento s., l’effetto che la distribuzione spaziale degli atomi nella struttura di una molecola può avere nel ritardare [...] o nell’impedire una reazione chimica ...
Leggi Tutto
ciclopentadiene
ciclopentadïène s. m. [comp. di ciclo- e pentadiene]. – Composto organico, idrocarburo aliciclico a 5 atomi di carbonio, contenente due doppî legami; è un liquido incolore instabile che [...] si ritrova nelle frazioni più volatili del catrame di carbone e che si può ottenere per piroscissione degli olî di paraffina; viene utilizzato, tra l’altro, per la preparazione di olî siccativi e resine ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] basici). b. In chimica organica, si definiscono basi i derivati contenenti azoto, ottenuti sostituendo con radicali organici gli atomi d’idrogeno dell’ammoniaca o dell’idrossido d’ammonio. 8. In linguistica storica, la forma linguistica originaria di ...
Leggi Tutto
ciclopentano
s. m. [comp. di ciclo- e pentano]. – Composto organico, idrocarburo aliciclico saturo a 5 atomi di carbonio, contenuto in alcuni petrolî caucasici e americani; è un liquido incolore, infiammabile, [...] adoperato come solvente degli esteri della cellulosa ...
Leggi Tutto
amide
(o ammide) s. f. [der. di am(moniaca), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti [...] radicali acilici (cioè radicali di acidi organici). Le amidi, classificate in primarie, secondarie e terziarie a seconda del numero di radicali acilici presenti, si denominano aggiungendo il suffisso -am(m)ide ...
Leggi Tutto
-ene
-ène. – Suffisso usato nella terminologia chimica per indicare un idrocarburo aromatico (benzene, stirene) o alifatico non saturo (butilene), un composto aliciclico non saturo (mentene), un radicale [...] bivalente che ha valenze libere su due atomi di carbonio separati (etilene). ...
Leggi Tutto
eneicosano
eneicoṡano s. m. [comp. del gr. ἕν «uno» e eicosano]. – In chimica organica, idrocarburo paraffinico a 21 atomi di carbonio, a catena normale, esistente in soluzione nei petrolî americani; [...] è un solido cristallino, usato in alcune sintesi organiche ...
Leggi Tutto
dativo
agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, [...] fisica, legame d. (o di coordinazione o, più raramente, legame doppio semipolare), il legame che si stabilisce tra due atomi, uno dei quali (datore) ha una coppia di elettroni esterna a uno strato elettronico completo e l’altro (accettore) necessita ...
Leggi Tutto
ciclopropano
s. m. [comp. di ciclo- e propano]. – Composto organico, idrocarburo a 3 atomi di carbonio, della serie delle cicloparaffine; è un gas incolore, infiammabile, che, miscelato con aria o con [...] ossigeno, trova applicazione in chirurgia, nell’anestesia generale ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] . di legame, energia necessaria per separare (o estrarre dal resto del sistema) una o più particelle costituenti un nucleo, un atomo, una molecola, un cristallo, ecc. b. Nella tecnica, con riferimento alle modalità di sfruttamento dell’energia e alle ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...