margarico
margàrico agg. [dal fr. margarique, der. del gr. μάργαρον «perla», per l’aspetto perlaceo]. – Acido m.: composto organico, acido grasso, saturo, a 17 atomi di carbonio, che si rinviene nei [...] licheni ...
Leggi Tutto
dimetilpiruvico
dimetilpirùvico agg. [comp. di dimetil- e piruvico]. – Acido d.: in chimica organica, derivato dell’acido piruvico in cui due atomi di idrogeno sono stati sostituiti da due gruppi metilici. ...
Leggi Tutto
metilamina
(o metilammina) s. f. [comp. di metil- e am(m)ina]. – Nome generico di composto organico derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di uno, due, tre atomi di idrogeno con radicali metilici [...] (rispettivam. mono-, di- e trimetilamina); le metilamine vengono usate nella concia delle pelli, e nella preparazione di coloranti, esplosivi, prodotti farmaceutici, solventi ...
Leggi Tutto
metilcloro-
metilclòro- [comp. di metil- e cloro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di atomi di cloro: per es., metil(di)cloroarsina, [...] metilcloroformiato, metilclorosolfonato, liquidi fortemente irritanti, usati talora come lacrimogeni e aggressivi chimici; metilclorosilani, derivati dei silani, che, distribuiti in sottili pellicole su ...
Leggi Tutto
glicopiranosio
ġlicopiranòṡio s. m. [comp. di glico- e piranosio]. – In chimica organica, una delle due strutture cicliche proposte per il glicosio (l’altra è il glicofuranosio), avente anello esatomico [...] con un atomo d’ossigeno e cinque atomi di carbonio ai vertici. ...
Leggi Tutto
metilderivato
s. m. [comp. di metil- e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per sostituzione di atomi di idrogeno con gruppi metilici (−CH3), come, per es., il metilfenòlo, [...] detto anche cresolo ...
Leggi Tutto
metilossidazione
metilossidazióne s. f. [comp. di metil- e ossidazione]. – Processo biochimico, detto anche omegaossidazione, che consiste nella formazione ed escrezione di acidi grassi dicarbossilici [...] esperimento cui siano stati somministrati acidi grassi di 6-12 atomi di carbonio: è dovuto all’esistenza di sistemi enzimatici capaci di ossidare il gruppo metilico terminale (cioè quello con l’atomo di carbonio in posizione omega) dell’acido grasso ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] per aumentarne di 1 °C la temperatura; c. molecolare, in un composto allo stato solido, la somma dei calori atomici degli atomi che ne costituiscono la molecola. E determinando il fenomeno durante il quale il calore si sviluppa: c. di adsorbimento ...
Leggi Tutto
parafucsina
s. f. [comp. di para-2 e fucsina]. – Composto organico (cloridrato di pararosanilina), sostanza cristallina di colore verde simile a quello delle cantaridi, usata, spec. in passato, nella [...] tintura di fibre tessili; i suoi derivati per sostituzione degli atomi di idrogeno dei gruppi aminici con gruppi metilici sono sostanze di colore dal blu al verde, usate come coloranti (violetto di genziana, violetto di metile, cristal-violetto). ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] di ripetizione a intervalli più o meno regolari di una determinata configurazione (per es., la distribuzione p. degli atomi in un reticolo cristallino); sistema p. degli elementi, esposizione sinottica degli elementi chimici (v. elemento e cfr. la ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...