furancarbossilico
furancarbossìlico agg. [comp. di furano e carbossilico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acidi f., acidi derivati dal furano per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno di questo [...] con altrettanti gruppi −COOH ...
Leggi Tutto
furanico
furànico agg. [der. di furano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che presenta la struttura del furano: aldeide f., il furfurolo; resine f., resine termoindurenti derivate dal [...] con fenoli o dall’alcole furfurilico per autocondensazione. Più genericam., del furano, relativo al furano: anello f., anello eterociclico pentatomico costituito da quattro atomi di carbonio e uno di ossigeno, caratteristico, appunto, del furano. ...
Leggi Tutto
furano
s. m. [dall’ant. (fur)furano]. – In chimica organica, composto eterociclico ad anello pentatomico costituito da quattro atomi di carbonio e uno di ossigeno; è un liquido incolore, di odore simile [...] a quello del cloroformio, presente negli olî di distillazione di resine del legno di pino ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; [...] cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di particolare importanza i composti a. quaternarî, nei quali i quattro atomi di idrogeno dello ione ammonio sono stati sostituiti da radicali organici monovalenti (metilici, etilici, ecc.); ad essi appartengono ...
Leggi Tutto
diossi-
dïòssi- [comp. di di-2 e ossi(geno)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due atomi d’ossigeno in più di quelli contenuti nel composto al cui nome viene [...] premesso, generalmente sotto forma di ossidrili (e in tal caso è preferito il prefisso diidrossi-): per es., diossiacetóne (o diidrossiacetóne), liquido sciropposo ottenuto per ossidazione della glicerina; ...
Leggi Tutto
diossido
dïòssido s. m. [comp. di di-2 e ossido]. – In chimica, genericam., composto che contiene due atomi di ossigeno, sinon. di biossido. ...
Leggi Tutto
decene
decène s. m. [der. di deca-, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico, non saturo, a 10 atomi di carbonio, di cui esistono diversi isomeri; è un liquido incolore, leggero, [...] usato in alcune sintesi organiche ...
Leggi Tutto
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati [...] per la prima volta dalla prostata di montone, che contengono nella loro struttura il sistema dell’acido prostanoico. Le prostaglandine in vivo vengono prodotte a partire dall’acido arachidonico e si trovano ...
Leggi Tutto
fiseterico
fiṡetèrico agg. [der. del nome del genere Physeter: v. fiseteridi]. – In chimica organica, acido f., acido grasso insaturo a 14 atomi di carbonio, contenuto in olî estratti da pesci. ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] nel primo e secondo anno dei corsi di laurea. E con riguardo a specifici campi d’indagine: f. atomica, che studia le proprietà degli atomi, diversa dalla f. nucleare, volta da un lato all’identificazione e allo studio dei componenti ultimi della ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...