temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] media (di vibrazione, di agitazione disordinata, ecc.) dei componenti elementari del sistema (aggregati molecolari, molecole, atomi, particelle subatomiche). Locuz. particolari: t. ambiente, la temperatura dell’ambiente in cui è collocato il sistema ...
Leggi Tutto
pirano
s. m. [der. di pir(one), col suff. -ano]. – Composto organico eterociclico, con anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di ossigeno, del quale sono possibili più forme isomere; non è [...] noto allo stato libero ma è presente in numerosi e importanti derivati. ◆ Come prefisso (per es., in piranoside), indica la presenza del nucleo del pirano nella molecola di un composto ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] anche la possibilità di ottenere una f. fredda, cioè a temperatura ambiente, ricorrendo a processi di confinamento per via chimica di atomi di idrogeno in determinate sostanze (per es., palladio) oppure ricorrendo a processi di catalisi. TAV. ...
Leggi Tutto
glutarico
glutàrico agg. [comp. di glut(aminico) e (tart)arico]. – Acido g.: composto organico, acido bicarbossilico alifatico (noto anche con il nome di acido pirotartarico), a quattro atomi di carbonio, [...] che si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua e alcole, impiegati in sintesi organiche; in natura si trova nel grasso di lana di pecora e nel sugo delle barbabietole non mature ...
Leggi Tutto
decilenico
decilènico agg. [der. di decilene]. – Acido d.: composto organico, acido alifatico non saturo a 10 atomi di carbonio, presente nel burro. ...
Leggi Tutto
pirazina
pirażina s. f. [comp. di pir(idina) e azina]. – Composto organico eterociclico, con l’anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,4, isomero della piridazina e [...] della pirimidina; si presenta come una polvere cristallina bianca ...
Leggi Tutto
pirazolina
pirażolina s. f. [der. di pirazolo]. – Composto organico eterociclico pentatomico contenente due atomi di idrogeno in più del pirazolo, dal quale si ottiene per riduzione. La denominazione [...] è usata anche, genericam., per i derivati della pirazolina ...
Leggi Tutto
pirazolo
pirażòlo s. m. [comp. di pir(rolo) e azolo]. – In chimica organica, composto eterociclico pentatomico, con anello formato da tre atomi di carbonio e due di azoto contigui (cioè in posizione [...] 1,2), isomero dell’imidazolo: è una sostanza cristallina debolmente basica, di odore simile a quello della piridina; alcuni suoi derivati trovano impiego in farmacia. La denominazione è usata anche, genericam., ...
Leggi Tutto
drogaggio
drogàggio s. m. [der. di drogare]. – 1. Trattamento con droghe, somministrazione di droghe, uso di droghe, cioè di stupefacenti, allucinogeni, ecc., o in genere di farmaci eccitanti. Il termine [...] equivalente dell’ingl. doping. 2. Per estens., nel linguaggio tecn. e scient., l’introduzione di quantità controllate di atomi estranei in un composto puro (generalm. un cristallo), al fine di modificarne le proprietà: procedura usata, per es., per ...
Leggi Tutto
drogare
v. tr. [der. di droga] (io drògo, tu dròghi, ecc.). – 1. Condire con droghe, cioè con spezie, aromatizzare: d. una pietanza (in questo sign., l’uso del verbo non è più attuale). 2. a. Trattare [...] fare uso di droga. 3. Per estens., nel linguaggio scient. e tecn., modificare le proprietà di un composto puro, di solito un cristallo, introducendo in esso atomi estranei (v. drogaggio). ◆ Part. pass. drogato, anche come agg. e sost. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...