nitronaftalinsolfonico
nitronaftalinsolfònico agg. [comp. di nitro- e naftalinsolfonico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acidi n., derivati della naftalina contenenti contemporaneamente uno o più [...] gruppi nitro- (−NO2) e uno o più gruppi solfonici (−SO3H) sostituiti ad altrettanti atomi di idrogeno; hanno larga applicazione nell’industria dei coloranti. ...
Leggi Tutto
nitroparaffina
s. f. [comp. di nitro- e paraffina]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico saturo contenente uno (mononitroparaffina) o più (polinitroparaffina) nitrogruppi (−NO2); [...] liquidi densi dall’odore gradevole o come sostanze solide, a seconda che derivino da un idrocarburo a basso o alto numero di atomi di carbonio, e vengono largamente usate come solventi per grassi, cere, polimeri e come intermedî per molte sintesi. ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] solare, invisibile a occhio nudo tranne che durante le eclissi totali di Sole, costituito da plasma (elettroni e atomi estremamente ionizzati) la cui densità decresce verso l’esterno. Come nomi proprî: C. boreale, piccola costellazione del cielo ...
Leggi Tutto
lanocerico
lanocèrico agg. [comp. di lana e cera1]. – In chimica organica, acido l., acido grasso superiore, saturo, a 30 atomi di carbonio, isolato dalla lanolina; è un solido bianco, insolubile in [...] acqua ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] di carbonio; alcole t., contenente come gruppo funzionale un ossidrile alcolico legato a un atomo di carbonio terziario; amina t., in cui l’atomo di azoto è unito a tre radicali alchilici o arilici. 3. a. agg. Colonìa t., sinon. di terzeria, forma ...
Leggi Tutto
lanosterolo
lanosteròlo s. m. [comp. di lana e sterolo]. – Composto organico, sterolo a trenta atomi di carbonio, presente nel grasso di lana. ...
Leggi Tutto
gadoleico
gadolèico agg. [comp. del gr. γάδος «merluzzo» e del lat. oleum «olio»]. – In chimica organica, acido g., acido grasso non saturo, a 20 atomi di carbonio, contenuto nell’olio di fegato di merluzzo [...] e in altri olî di origine animale ...
Leggi Tutto
perossiacido
perossïàcido s. m. [comp. di perossi- e acido2]. – In chimica, nome degli acidi inorganici il cui anione contiene l’aggruppamento −O−O− caratteristico dei perossidi (acido perossisolforico, [...] poco stabili che si decompongono al calore, per cui talora vengono utilizzati come agenti ossidanti; in partic. i p. alifatici ad alto numero di atomi di carbonio sono sostanze irritanti dall’odore sgradevole. Oggi è in uso anche il sinon. peracido. ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo [...] è stato proprio nell’aver sfruttato le caratteristiche quantistiche dei cosiddetti «quantum dot», cioè degli aggregati di atomi il cui comportamento è diverso da quello dello stesso materiale, quando è presente in quantità maggiori. Il dispositivo ...
Leggi Tutto
perossidico
perossìdico agg. [der. di perossido] (pl. m. -ci). – In chimica, acido p., sinon. di perossiacido; legame p., il legame covalente semplice fra due atomi di ossigeno (−O−O−), caratteristico [...] dei perossidi ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...