stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] l’oro, il rame, lo zolfo, ecc.); analogam., allo s. nascente, locuz. che fa riferimento a elementi che si presentano come atomi, al momento della loro liberazione, prima che si riuniscano in molecole poliatomiche ovvero a molecole all’atto della loro ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] del momento angolare, la quale viene a sostituire l’orbita ellittica dell’elettrone su cui era basato il modello atomico di Bohr (v. atomo): tale funzione esprime, per ogni punto dello spazio, la probabilità che ha l’elettrone di trovarsi in quel ...
Leggi Tutto
campesterolo
campesteròlo s. m. [comp. di (Brassica) campe(stris) e sterolo]. – In chimica organica, alcole steroide, insaturo, a 28 atomi di carbonio, presente nell’olio dei semi di rapa (Brassica campestris), [...] di soia, di germe di grano ...
Leggi Tutto
decosio
decòṡio (o decòṡo) s. m. [der. di deca-, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di monosaccaride contenente 10 atomi di carbonio. ...
Leggi Tutto
ezioporfirina
(o etioporfirina) s. f. [comp. di ezio(fillina) e porfirina]. – In biochimica, nome delle quattro forme isomere della porfirina (rispettivam. e. I, II, III e IV), derivanti dalla sostituzione, [...] in ciascuno dei gruppi pirrolici della porfina, degli atomi di idrogeno con quattro gruppi metili e quattro etili; alle ezioporfirine dei tipi I e III sono riportabili, con sostituzioni varie, tutte le porfirine naturali. ...
Leggi Tutto
pseudoallume
s. m. [comp. di pseudo- e allume]. – In chimica, nome dei solfati doppî di alluminio e di un metallo bivalente (manganese, ferro, magnesio, zinco, rame) con 24 molecole d’acqua: differiscono [...] dagli allumi poiché in questi al posto di un atomo di metallo bivalente si hanno due atomi di metallo monovalente. ...
Leggi Tutto
silano2
silano2 s. m. [der. di sil(icio), col suff. chimico -ano]. – In chimica, nome generico dei composti sintetici di silicio e idrogeno (di formula generale SinH2n+2), corrispondenti agli idrocarburi [...] precedere al nome stesso del composto i prefissi mono-, di-, tri-, ecc., a seconda del numero di atomi di silicio presenti, oppure col nome dell’idrocarburo corrispondente preceduto dal prefisso silico- (così monosilano o silicometano, disilano ...
Leggi Tutto
silanolo
silanòlo s. m. [der. di silan(o), col suff. -olo1]. – In chimica, nome generico di derivati dei silani contenenti uno o più gruppi idrossilici direttamente legati al silicio; quelli finora noti [...] contengono gruppi organici in sostituzione di atomi di idrogeno. ...
Leggi Tutto
pirrolidina
s. f. [der. di pirrolo, col suff. -idina]. – Composto organico contenente l’anello del pirrolo saturato da quattro atomi di idrogeno; è un liquido incolore, di odore simile a quello dell’ammoniaca, [...] tossico, infiammabile e irritante per la pelle; forma, con diverse sostanze, importanti prodotti di condensazione usati, per es., come antiossidanti, come acceleranti della vulcanizzazione e come insetticidi ...
Leggi Tutto
galattosamina
galattoṡamina (o galattoṡammina) s. f. [comp. di galattos(io) e am(m)ina]. – In chimica organica, carboidrato a sei atomi di carbonio (detto anche condrosamina) contenente un gruppo aminico; [...] partecipa alla formazione della molecola dell’acido condroitinsolforico, contenuto soprattutto nelle cartilagini ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...