pirrolo
pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio [...] e uno di azoto; è un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, di odore non gradevole, e da cui si ricavano numerosissimi derivati, come, per es., intermedî di sintesi organiche, pigmenti, farmaci; il ...
Leggi Tutto
galattosio
galattòṡio (o galattòṡo) s. m. [der. di galatto-, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, monosaccaride a 6 atomi di carbonio, stereoisomero del glicosio, mannosio, talosio, ecc., noto [...] in due forme (d e l), otticamente attive; la forma d si ottiene dalla scissione idrolitica dei galattani, del raffinosio, del lattosio, ecc., da quella di diversi glicosidi e di quasi tutti i cerebrosidi ...
Leggi Tutto
treosio
treòṡio s. m. [anagramma incompleto di eritrosio]. – Composto organico, monosaccaride (aldosio) a quattro atomi di carbonio, stereoisomero dell’eritrosio. ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo [...] regole dell’araldica, cioè in numero crescente dall’alto in basso. In metallurgia, lega o., quella nella quale gli atomi delle specie componenti occupano posizioni ben definite gli uni rispetto agli altri, dando così origine a un superreticolo (leghe ...
Leggi Tutto
silicone
silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] valenze residue del silicio saturate da radicali organici (metilici, etilici, fenilici, ecc.): s. fluidi, quelli a struttura lineare, che si presentano come liquidi relativamente mobili, incolori, insolubili ...
Leggi Tutto
motivo2
motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] o della carta. e. Per analogia col sign. precedente, in cristallografia strutturale, il raggruppamento di particelle (atomi, ioni) che rappresenta quell’unità dalla cui regolare ripetizione nello spazio risulta costituita la materia cristallina ...
Leggi Tutto
sililene
sililène s. m. [der. di silile, col suff. -ene]. – In chimica, radicale bivalente, di formula H2Si=, derivabile dal monosilano per eliminazione di due atomi di idrogeno. ...
Leggi Tutto
sililidene
sililidène s. m. [der. di silile, col suff. -idene]. – In chimica, radicale trivalente, di formula HSi≡, derivabile dal monosilano per eliminazione di tre atomi di idrogeno. ...
Leggi Tutto
testosterone
testosteróne s. m. [comp. del lat. testis «testicolo» e di ster(olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, ormone secreto dal testicolo che rappresenta, nei mammiferi e negli uccelli, [...] il principale ormone sessuale maschile: è uno steroide a 19 atomi di carbonio che si forma prevalentemente nelle cellule interstiziali del testicolo (o cellule di Leydig), indispensabile per lo sviluppo dei caratteri sessuali primarî e secondarî ...
Leggi Tutto
tri-
[dal lat. tri-, gr. τρι-, affine a tres, gr. τρεῖς «tre»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino o dal greco, oppure formate modernamente, nelle quali significa in genere «di tre, [...] di tre»: tricolore, tricromia, trifase, trisillabo, ecc. In chimica, prefisso che indica la presenza, in una molecola, di tre atomi o radicali di una data specie (tricloro-, trimetil-, ecc.) o il ripetersi, per tre volte, di una proprietà (trivalente ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...