tetrazo-
tetrażo- [comp. di tetra- e azo-]. – Prefisso chimico che indica la presenza di due gruppi azo- (cioè di quattro atomi di azoto) nella molecola di un composto organico. ...
Leggi Tutto
tetrosio
tetròṡio (o tetròṡo) s. m. [der. di tetra-, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, monosaccaride a quattro atomi di carbonio, di cui sono noti tutti gli stereoisomeri, aldosî e chetosî. ...
Leggi Tutto
tetrossido
tetròssido s. m. [comp. di tetra- e ossido]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente quattro atomi d’ossigeno: t. di rutenio; t. di azoto o ipoazotide; t. di osmio, composto [...] impiegato in microscopia elettronica come fissativo, e in istochimica, al microscopio ottico, per mettere in evidenza la presenza di lipidi che si colorano in nero ...
Leggi Tutto
tricloro-
triclòro- [comp. di tri- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre atomi di cloro: per es., tricloroetilene (o trielina) e tricloroetano, [...] usati come solventi; triclorofenolo, dotato di proprietà fungicide; triclorofluorometano e triclorotrifluoroetano, fluidi refrigeranti rispettivam. noti come freon 11 e freon 113; ecc. Inoltre: aldeide ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] (nei cosiddetti o. digitali); ancora più recenti (il primo, a vapori di ammoniaca, fu realizzato nel 1948) sono gli o. atomici, o molecolari, che permettono di misurare il tempo con la massima precisione e che impiegano come campione la frequenza di ...
Leggi Tutto
tricloruro
s. m. [comp. di tri- e cloruro]. – In chimica, composto binario contenente nella molecola tre atomi di cloro: t. di ferro, t. d’antimonio; t. di arsenico, dotato di proprietà tossiche, adoperato [...] durante la prima guerra mondiale come fumogeno attivo ...
Leggi Tutto
stibina
s. f. [der. di stibio-]. – 1. In mineralogia, sinon. di antimonite. 2. In chimica: a. Idruro di antimonio, di formula SbH3, gas tossico, incolore, dall’odore sgradevole, instabile, poco solubile [...] , di formula R′R′′R′′′Sb, con R′, R′′, R′′′ radicali idrocarburici monovalenti, fra loro uguali o diversi: si possono considerare come composti di sostituzione dei tre atomi d’idrogeno dell’idruro di antimonio con altrettanti radicali idrocarburici. ...
Leggi Tutto
cannabene
cannabène s. m. [der. di Cannabis, nome lat. scient. della canapa, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo contenuto nell’olio della canapa indiana; per addizione di due atomi di [...] idrogeno si trasforma in cannabano ...
Leggi Tutto
stibo-
[tratto da stibio-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, nelle quali indica la presenza di uno o più atomi di antimonio nella molecola di un composto. ...
Leggi Tutto
deidrogenazione
deidrogenazióne s. f. [der. di deidrogenare]. – L’eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico, che si ottiene con agenti ossidanti o deidrogenanti per lo più in presenza di [...] catalizzatori o di enzimi (deidrasi); è un processo molto diffuso negli organismi viventi per l’ossidazione degli alimenti e dei metaboliti ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...