• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Fisica [31]
Chimica [18]
Biologia [8]
Chimica fisica [7]
Antropologia fisica [6]
Matematica [5]
Fisica matematica [4]
Medicina [4]
Militaria [3]
Storia [3]

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] di leghe di varia utilizzazione, e, grazie alla sua impermeabilità ai raggi X, trova impiego in radiologia e in impianti atomici per la schermatura delle attrezzature: ricoprire, riempire di piombo; un pezzo, una lamina, un filo di piombo; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

siccatività

Vocabolario on line

siccativita siccatività s. f. [der. di siccativo]. – In chimica, proprietà che molti composti naturali (per es., certi olî: v. siccativo) o sintetici hanno di trasformarsi sotto l’azione dell’ossigeno, [...] ., da liquidi in sostante solide, trasparenti, poco permeabili; il diverso grado in cui tale proprietà è posseduta è in relazione alla presenza, nel composto chimico, di particolari aggruppamenti atomici (doppî legami, doppî legami coniugati, ecc.). ... Leggi Tutto

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] ., quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei protoni, e quindi dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità positiva; polo p. di una pila, di un generatore, quello a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] , fenomeno d’induzione elettromagnetica dovuto al campo magnetico, variabile nel tempo, generato dal moto oscillatorio di nuclei atomici, dotati di un momento magnetico intrinseco e assimilabili quindi a dipoli magnetici. Nel linguaggio tecn., è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

màṡer

Vocabolario on line

maser màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la [...] da un bassissimo rumore proprio, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica da parte di sistemi molecolari o atomici, usato spec. per amplificare radiosegnali stellari o segnali provenienti da veicoli spaziali. Per il m. ottico, v ... Leggi Tutto

trìade

Vocabolario on line

triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] t., uno dei primi tentativi di classificazione degli elementi chimici, basato sulle analogie fra tre elementi a pesi atomici ugualmente distanziati tra loro di cui quello intermedio ha proprietà intermedie fra quelle degli altri due (per es., cloro ... Leggi Tutto

superfortézza

Vocabolario on line

superfortezza superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense [...] Boeing B-29, usato durante la seconda guerra mondiale per operazioni a lunga distanza (tra l’altro, i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki); munito per autodifesa di 10 mitragliatrici da 12,7 mm, aveva un’apertura alare di 43 m ed era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ioniżżazióne

Vocabolario on line

ionizzazione ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più [...] es., nella formazione di composti ionici, in cui un elettrone passa dall’uno all’altro degli atomi o dei gruppi atomici interagenti. Particolare importanza hanno, in biologia, gli effetti della ionizzazione prodotti nell’organismo umano da radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

diṡatomiżżazióne

Vocabolario on line

disatomizzazione diṡatomiżżazióne s. f. [der. di disatomizzare]. – Esclusione, in seguito ad accordo internazionale, di una zona o continente dalla effettuazione di prove o esplosioni nucleari, dal mantenimento [...] di armamenti atomici o dall’uso in essi di armi nucleari in caso di guerra. È detta anche denuclearizzazione. ... Leggi Tutto

microcòsmo

Vocabolario on line

microcosmo microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), [...] sintesi e rispecchiamento dell’universo (macrocosmo). b. estens. In fisica, il mondo microscopico, con particolare riferimento ai sistemi atomici e subatomici: la fisica del microcosmo. 2. Più in generale (e in rapporto con la sua etimologia) il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
nucleare
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Cluster atomici e molecolari
Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie tra quelle di una molecola singola e quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali