• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Fisica [31]
Chimica [18]
Biologia [8]
Chimica fisica [7]
Antropologia fisica [6]
Matematica [5]
Fisica matematica [4]
Medicina [4]
Militaria [3]
Storia [3]

ionotropìa

Vocabolario on line

ionotropia ionotropìa s. f. [comp. di ione e -tropia]. – In chimica, processo di ionizzazione che, operando su una molecola di un composto, provoca (per separazione di atomi o gruppi atomici in punti [...] diversi della molecola) la formazione di forme tautomere del composto medesimo ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] di 4 °C e alla pressione di 1 atm). b. In chimica, il termine è tradizionalmente usato, nelle espressioni che seguono, riguardanti atomi e molecole, in luogo di massa, che è il termine più proprio ed è quello usato, per le stesse grandezze, in fisica ... Leggi Tutto

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] (nei cosiddetti o. digitali); ancora più recenti (il primo, a vapori di ammoniaca, fu realizzato nel 1948) sono gli o. atomici, o molecolari, che permettono di misurare il tempo con la massima precisione e che impiegano come campione la frequenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

èpta-

Vocabolario on line

epta- èpta- (o ètta-) [dal gr. ἐπτά, ἑπτα-, «sette»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «sette» (nella terminologia lat. scient., la forma corrispondente [...] è hepta-). Nella chimica, indica la presenza di sette atomi, sette gruppi atomici, ecc. uguali nella molecola di un composto. ... Leggi Tutto

microoggètto

Vocabolario on line

microoggetto microoggètto s. m. [comp. di micro- e oggetto]. – Nella fisica contemporanea, denominazione generica attribuita agli enti atomici e subatomici (nuclei, particelle elementari, ecc.), in quanto [...] soggetti alle leggi della meccanica quantistica, e quindi dotati di proprietà differenti da quelle dei macrooggetti, che seguono le leggi classiche ... Leggi Tutto

simulacro

Vocabolario on line

simulacro (raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. [...] (sec. 1° a. C.) nel IV libro del De rerum natura, secondo la quale dalle cose si staccherebbero dei sottili veli atomici, del tutto identici alle cose, i quali, venendo in contatto con i sensi, determinerebbero sia le percezioni sia i sogni. 3 ... Leggi Tutto

microstruttura

Vocabolario on line

microstruttura s. f. [comp. di micro- e struttura]. – 1. Genericamente, in contrapp. a macrostruttura, struttura microscopica di un corpo, cioè l’ordinamento delle particelle da cui esso è costituito [...] (gruppi atomici, molecole, atomi). In partic., la struttura di un corpo quale appare all’osservazione microscopica (distinta, per es., in biologia, dalla ultrastruttura). 2. Con riferimento ad altre strutturazioni (letterarie, lessicografiche, o ... Leggi Tutto

fluoròforo

Vocabolario on line

fluoroforo fluoròforo agg. [comp. di fluoro- e -foro]. – In chimica, gruppi f. (o fluorogeni), gli aggruppamenti atomici a cui si deve la fluorescenza di un composto chimico organico (per es., il nucleo [...] del pirone) ... Leggi Tutto

bèta

Vocabolario on line

beta bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] un neutrone del nucleo in un protone); radioattività beta, la radioattività associata all’emissione di elettroni da parte di nuclei atomici. In matematica, la lettera β è usata abitualmente, insieme con α e γ, per indicare gli angoli di un triangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

betatòpico

Vocabolario on line

betatopico betatòpico agg. [comp. di beta e del gr. τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – In fisica nucleare, sono detti betatopici due nuclei che abbiano uguale numero di massa e differiscano di una unità [...] nei numeri atomici, così che l’uno possa pensarsi derivato dall’altro in conseguenza dell’emissione di una particella beta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
nucleare
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Cluster atomici e molecolari
Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie tra quelle di una molecola singola e quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali