ottilfenolo
ottilfenòlo s. m. [comp. di ottile e fenolo]. – Composto organico derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un radicale ottilico: esiste in varie forme isomere delle [...] quali quella para è una sostanza solida, bianca, dotata di energiche proprietà antisettiche, utilizzata fra l’altro come stabilizzatore dell’etilcellulosa alla luce e al calore, come plastificante, come ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] resta su ognuno dei due frammenti della molecola: l’elettrone che risulta così non più appaiato, conferisce al gruppo atomico che lo porta spiccata reattività e, conseguentemente, vita breve e lo rende paramagnetico; le reazioni in cui intervengono i ...
Leggi Tutto
pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] cadenti: E tu, Cielo, dall’alto dei mondi Sereni, infinito, immortale, Oh! d’un pianto di stelle lo inondi Quest’atomo opaco del Male! (Pascoli). 3. In botanica, emissione della linfa ascendente dalla ferita praticata su una radice o alla base del ...
Leggi Tutto
disolfidrico
disolfìdrico agg. [comp. di di-2 e solfidrico]. – Acido d.: composto chimico, di formula H2S2, derivato dall’acido solfidrico per aggiunta di un secondo atomo di zolfo. ...
Leggi Tutto
maleato
s. m. [der. di male(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido maleico, ottenuto sostituendo l’atomo di idrogeno di uno o di tutti e due i gruppi carbossilici di questo [...] acido con atomi di un metallo o, rispettivam., con radicali alcolici: m. di sodio; m. di etile. ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] , solforico e persolforico). A. organici, quei composti organici, contenenti uno o più gruppi carbossilici −COOH, il cui atomo di idrogeno è ionizzabile e sostituibile con metalli; vengono detti alifatici, aromatici, saturi, insaturi, ecc., a seconda ...
Leggi Tutto
ferroporfirina
s. f. [comp. di ferro e porfirina]. – In biochimica, composto organico formatosi per sostituzione con un atomo di ferro degli atomi di idrogeno legati a due degli atomi di azoto della [...] porfirina; le ferroporfirine sono combinate a proteine in numerosi pigmenti e enzimi respiratori ...
Leggi Tutto
isobutile
iṡobutile s. m. [der. di isobut(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente ottenuto dall’isobutano per eliminazione di un atomo d’idrogeno da uno dei tre gruppi [...] metilici; è presente in molti composti, tra i quali: l’acetato di i., liquido dall’odore di frutta, usato come solvente della nitrocellulosa; e l’isobutirrato di i., presente nell’olio di camomilla romana ...
Leggi Tutto
biossido
bïòssido s. m. [comp. di bi- e ossido]. – Composto formato da un atomo di un metallo (o di un non metallo) e due di ossigeno: b. di piombo (PbO2), di stagno (SnO2), di cloro (ClO2). ...
Leggi Tutto
deuterio
deutèrio s. m. [der. del gr. δεύτερος «secondo»]. – In chimica e fisica, isotopo dell’idrogeno ordinario, nel quale è contenuto in rapporto di circa 1:5000, con massa atomica doppia di quella [...] dell’idrogeno (e perciò detto anche idrogeno pesante), essendo il nucleo del suo atomo costituito da un protone e da un neutrone; è indicato col simbolo D ed è adoperato in fisica nucleare e nella sintesi di composti organici a scopo di studio, spec. ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...