naftil-
naftìl- [tratto da naftile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −C10H7, derivante dalla sottrazione di un atomo di [...] idrogeno dalla molecola della naftalina: per es., acido naftilacetico, fattore di accrescimento nei vegetali; naftilbenzoato, naftilsalicilato, usati un tempo come antisettici in medicina; naftiltiourèa, ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] ); molto più tardi (verso la fine del 19° sec.) l’elettricità negativa fu riconosciuta come propria degli elettroni dell’atomo (l’elettricità negativa dell’elettrone è stata anzi assunta come carica elettrica elementare, di cui ogni altra carica è ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] fisica, g. elettronico, l’insieme degli elettroni di un atomo che hanno lo stesso numero quantico principale, cioè lo le cui orbite costituiscono una struttura stratiforme intorno al nucleo atomico. ◆ Dim. guscétto, guscettino, gusciolino; accr. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] fisica, la costituzione e disposizione degli elementi di un’entità: la s. intima della materia; s. della molecola, dell’atomo, del nucleo; in partic., s. della materia, la disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisica ...
Leggi Tutto
tris-
[dal gr. τρίς «tre volte»]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi complessi: per es., trisaminoborano, nome di composti contenenti un atomo [...] di boro unito a tre gruppi aminici; tris(idrossimetil)aminometano, sostanza basica usata per la preparazione di soluzioni tampone, comunem. detta tris ...
Leggi Tutto
allile
s. m. [der. del lat. allium «aglio», col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, derivato dal propilene per eliminazione di un atomo di idrogeno, e presente nei composti detti [...] allilici (per es., il solfuro di allile, o solfuro allilico) ...
Leggi Tutto
butile
(come pref. butìl-) s. m. [comp. di but- e del suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C4H9−, derivabile dal butano per eliminazione di un atomo di idrogeno, esistente [...] in diverse forme isomere e presente in numerosi composti, tra i quali, per es., il butilacetato e il butilcloruro, usati come solventi nell’industria dei profumi, lacche, resine, ecc. e intermedî in molte ...
Leggi Tutto
trivalente
trivalènte agg. [comp. di tri- e valente]. – 1. In chimica: a. Di atomo o radicale che ha valenza tre. b. Di composto contenente tre volte un gruppo funzionale (per es., la glicerina è un [...] alcole trivalente). 2. In immunoprofilassi, di vaccino rivolto a prevenire contemporaneamente tre malattie infettive (per es., tetano, difterite, pertosse); anche sostantivato al femm.: fare la t. (per ...
Leggi Tutto
trivalenza
trivalènza s. f. [comp. di tri- e valenza]. – La condizione, la caratteristica di essere trivalente. In partic., in chimica, la proprietà di un atomo o di un radicale di avere valenza tre. ...
Leggi Tutto
spinello3
spinèllo3 s. m. [forse dim. di spina, con riferimento alla forma dei cristalli]. – In mineralogia, ognuno dei minerali (spinello vero e proprio, magnetite, cromite, ecc.) che formano la serie [...] isomorfa degli spinelli, costituiti da ossidi complessi nella cui molecola sono presenti un atomo di metallo bivalente (magnesio, ferro e, più raramente, manganese, zinco) e uno di metallo trivalente (alluminio, ferro, cromo); molto diffusi, ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...